Nord Europa per Roboze con lo svedese 3d Center

Roboze, produttore di soluzioni di stampa 3D di tecno-polimeri avanzati, ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo di distribuzione con 3D-Center, importante fornitore di soluzioni di stampa 3D, per la rivendita dei prodotti della società nei Paesi Nordici, Baltici e Polonia.

3D-Center fondato nel 2012 a Västervik, Svezia, offre soluzione avanzate di stampa 3D e manifattura additiva nonché servizi di consulenza, training e supporto tecniche ad un target professionale. La società fornisce varie soluzioni, basate su marchi leader del settore, e tecnologie come l’SLS, il Metal, l’Mjp, SLA, DLP e altre. 3D Center è il più grande rivenditore di stampanti 3D in Nord Europa attiva in Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Islanda.

Siamo entusiasti di collaborare con Roboze dice Ulf Qviberg, CEO  di 3D-Center “La tecnologia di stampa 3D della Società, che si basa su un sistema unico senza cinghie, offre la possibilità di stampare materiali di qualità industriali come Peek & PEI (ULTEM), adatta per applicazioni di produzione avanzate. Tutto questo crea un valore molto interessante sul mercato, soprattutto per gli utenti professionali che sono alla ricerca di soluzioni innovative soprattutto dal punto di vista dei materiali. La tecnologia Roboze rafforza il nostro portafoglio di prodotti che ci permette di servire i nostri clienti con queste nuove funzionalità”.

Siamo molto felici di questo nuovo accordo con 3D-Center, uno dei principali rivenditori nel Nord Europa dichiara Alessio Lorusso, Roboze Founder & CEO “Queste regioni sono estremamente importanti per noi data la elevata consapevolezza dei vantaggi derivanti dalla stampa 3D in generale e data la presenza di industrue pesanti che necessitano di tecnologie 3D innovative. Un connubio perfetto per le soluzioni Roboze che trova in 3D-Center il partner ideale con il giusto know-how nell’offerta di soluzioni AM e di produzione basate su 3d-stampa “ conclude Lorusso.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon