Nastri trasportatori silenziosi

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_1422372649Montech_leises_FoerderbandIl nastro trasportatore BTB di Montech trasporta prodotti o pezzi in modo rapido e silenzioso. Il picco massimo di pressione sonora del nastro è infatti compreso fra 45 e 50 dB(A), un livello di rumorosità paragonabile a quello di un appartamento tranquillo o di una radio a basso volume. Questa soluzione è quindi ideale in ambienti e/o processi di montaggio con postazioni di lavoro manuale presidiate da addetti ai quali è richiesta una certa concentrazione. Un esempio è la produzione di apparecchi acustici, orologi o smartphone, che richiede operazioni manuali eseguite in ambienti silenziosi.

Il livello di rumorosità standard dei nastri trasportatori di Montech è comunque attorno ai 60 dB(A), equivalenti al volume di una normale conversazione.

Il nastro BTB non solo è silenzioso, ma ha anche un azionamento compatto che consente di trasportare carichi fino a 40 kg. Il modello BTB è disponibile in sette diverse larghezze da 45 a 250 mm e cinque velocità di avanzamento.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte