Nascono alle porte di Milano i nuovi materiali per stampare edifici in 3D

Europe Building, collocato nella vecchia area portuale di Amsterdam, ricorda gli  antichi velieri ed è illuminato con luce pulsante blu, il colore della UE. Gli elementi  della facciata – che evocano la diversità dei Paesi europei attraverso la varietà di  forme e dimensioni – sono stati stampati utilizzando adesivi hotmelt Henkel che  integrano materie prime di origine vegetale e provenienti da fonti rinnovabili, iniettati  di un particolare ecocemento. La speciale bioplastica assicura ai componenti  resistenza e stabilità, ma li rende al tempo stesso facilmente riciclabili quando  Europe Building sarà smontato al termine del semestre olandese.

Europe Building 02La stampa 3D è sempre più utilizzata non solo per la realizzazione di prototipi, ma  anche per la produzione su scala industriale di componenti per l’industria  automobilistica e manufatturiera, l’arredamento o l’edilizia. Henkel sviluppa soluzioni  adesive e tecnologie specifiche per queste applicazioni, proponendo materiali  innovativi e altamente sostenibili. Ad Amsterdam, Henkel ha già collaborato con DUS  Architects e altri partner per il celebre progetto della 3D Canal House, che sarà  completato nel 2017 dopo circa tre anni di lavori. L’edificio residenziale sarà  interamente realizzato con una stampante 3D di grandi dimensioni, installata in un’area di 2 x 2 x 3,5 metri, in grado di produrre i pezzi necessari al montaggio delle  strutture esterne e interne.  I materiali impiegati per la stampa 3D di Europe Building e Canal House provengono  dagli studi condotti a Casarile, dove si trova l’unico stabilimento europeo di Henkel  completamente dedicato alla tecnologia delle poliammidi, speciali adesivi  termoplastici in grado di fondersi e poi solidificare in pochi secondi, quindi adatti alle  applicazioni come quelle sperimentate ad Amsterdam. A Casarile Henkel sta  consolidando un polo mondiale di eccellenza per le soluzioni adesive e le tecnologie  per l’industria, in cui saranno aggregate le migliori competenze e le potenzialità di  sviluppo di nuove applicazioni. Le potenzialità di questi innovativi materiali termoplastici derivati dagli adesivi hotmelt  di Henkel aprono le porte a nuovi sviluppi nella la stampa 3D: dalla prototipazione  alla realizzazione di oggetti quali sedie, vasi e lampade. Nel centro di competenza  dedicato al settore automotive, presso lo stabilimento Henkel di Heidelberg in  Germania, è ad esempio in fase di sviluppo un nuovo materiale per la stampa 3D di  componenti per auto.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon