Nasce la rete del magnesio

È stato presentato a Bologna il nuovo network di imprese che promuoverà la conoscenza e l’utilizzo del magnesio: un metallo ecologico, leggero e resistente, ma ancora poco diffuso in ambito industriale.

 

Nella sede di Unindustria Bologna, è stata presentata “MG12 Magnesium Network”, la nuova rete delle imprese nata per sviluppare la filiera del magnesio e per diffonderne la conoscenza. Il Project Manager, Maurizio Valentini, ha messo in luce le prerogative del progetto: «L’obiettivo di MG12 Network è quello di sviluppare l’intera filiera del magnesio, dall’approvvigionamento fino al recupero, e diffondere la conoscenza del metallo a tutti i livelli, dalla metallurgia alla progettazione, dalle lavorazioni alle finiture».

MG12 è una rete di 34 imprese, di cui 16 con sede in provincia di Bologna, che si sono unite per scommettere sul futuro di questo metallo. MG12 Network conta anche 24 partner e mira a fare del capoluogo emiliano un polo di avanguardia nella lavorazione e nella conoscenza di questo metallo.

Valentini: «Il magnesio è oggi ancora poco sfruttato rispetto alle sue potenzialità in quanto i processi di lavorazione hanno cominciato a diffondersi e a svilupparsi solo negli ultimi anni». SI tratta, in effetti, di metallo resistente, leggerissimo, abbondante in natura e, soprattutto, ecosostenibile e con immense possibilità applicative per l’industria del futuro. Il magnesio ha una fortissima vocazione ecologica dato che viene ottenuto dalla dissalalzione dell’acqua del mare, dal quale può anche essere riassorbito. È dunque “naturalmente e altamente riciclabile”, anche perché per essere rigenerato in lega secondaria assorbe solamente il 5% di energia rispetto ai materiali ferrosi.

I suoi campi di impiego sono attualmente già molto numerosi: oltre a quelli “tradizionali”, come l’automobilistico e il militare-aeronautico, le nuove frontiere riguardano il design e, grazie alle sue caratteristiche di biocompatibilità e biodegradabilità, il biomedicale.

MG12 Network comprenderà anche un progetto didattico divulgazione sul territorio nazionale, detto “Magnesium Academy” che diffonda la cultura del magnesio attraverso il coinvolgimento degli istituti tecnici, associazioni e università, oltre che la divisione “Mg12 Magnesium Design” si occuperà di progettare e realizzare manufatti “estetici” in magnesio, anche su richieste esterne.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e