Nasce La Fondation Dassault Systèmes

La Fondation Dassault Systèmes offrirà finanziamenti, contenuti digitali e competenze nell’ambito delle tecnologie virtuali a progetti di istruzione, formazione e ricerca proposti da istituzioni accademiche, enti di ricerca, musei, associazioni, centri culturali e altre organizzazioni di interesse generale in tutta l’Unione Europea.

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_1448457298DSLaFondation1Dassault Systèmes  ha annunciato la creazione di La Fondation Dassault Systèmes, una fondazione impegnata a trasformare il futuro dell’istruzione e della ricerca sfruttando le potenzialità avanzate della tecnologia 3D e degli universi virtuali a beneficio dei processi di insegnamento, apprendimento e scoperta. La Fondation Dassault Systèmes offrirà finanziamenti, contenuti digitali e competenze nell’ambito delle tecnologie virtuali a progetti di istruzione, formazione e ricerca proposti da istituzioni accademiche, enti di ricerca, musei, associazioni, centri culturali e altre organizzazioni di interesse generale in tutta l’Unione Europea. Il sostegno della Fondazione agevolerà l’accesso ai contenuti, alle tecnologie e agli applicativi di simulazione in 3D che vengono impiegati da tempo in ambito industriale per progettare, sviluppare e realizzare gran parte dei prodotti attorno ai quali ruota la società moderna. L’accesso a queste risorse favorirà la creazione di nuove esperienze di apprendimento e promuoverà l’interesse degli studenti per le materie tecnico-scientifiche: scienze, tecnologie, ingegneria e matematica, sintetizzate dall’acronimo inglese STEM.

Big data, sensori, mobilità, nuovi materiali e altre tecnologie stanno pervadendo progressivamente tutti gli aspetti della vita quotidiana, rivoluzionando il modo in cui la società vive, lavora e interagisce. In questa fase di svolta epocale è fondamentale prepararsi ad affrontare nuove sfide con programmi di istruzione e ricerca che forniscano alle future generazioni di pensatori, inventori, costruttori e classe dirigente l’accesso alle tecnologie più innovative. Gli universi virtuali e le tecnologie 3D fondono teoria, sperimentazione e immaginazione per offrire qualcosa che va oltre i tradizionali libri e lavagne: una rappresentazione digitale realistica del mondo fisico. Questo “gemello virtuale”, unito a competenze e capacità avanzate nell’utilizzo delle tecnologie virtuali, consente di simulare e pianificare le future esperienze che vivremo nel mondo reale, analizzando fenomeni e attività come l’impatto ambientale, l’urbanizzazione o l’ergonomia delle linee di produzione.

“L’Europa ha un ricco patrimonio tecnico e scientifico. Sfruttando questo patrimonio, l’istruzione e la ricerca possono realizzare la visione di un futuro più sostenibile. Le aziende sono chiamate a svolgere un ruolo specifico nella società, favorendo l’aggregazione di diversi soggetti per promuovere l’innovazione e realizzare un mondo migliore e più sostenibile,” ha dichiarato Bernard Charlès, Presidente e CEO di Dassault Systèmes. “L’impegno a favore della società e dell’ambiente è da tempo al centro della missione di Dassault Systèmes. Siamo convinti che gli universi virtuali possano offrire nuove ed entusiasmanti modalità di interazione con il mondo reale, alimentando il pensiero creativo, l’innovazione, la conoscenza e il progresso per capire meglio le sfide che ci attendono e le relative soluzioni. La Fondation Dassault Systèmes è la realizzazione concreta della nostra missione: mettere a disposizione di aziende e persone universi 3DEXPERIENCE nei quali immaginare innovazioni sostenibili in grado di armonizzare prodotti, natura e vita.”

La Fondation Dassault Systèmes ha già aperto la prima fase di selezione dei progetti da sostenere.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte