Nanoantenne su chip per l’imaging

Per la prima volta un gruppo di ricerca del MIT è riuscito a integrare più di quattromila nanoantenne ottiche su un chip di mezzo millimetro per lato. Le schiere di antenne sono molto utilizzate nella ricerca astronomica perché consentono di ampliare di molto la risoluzione delle immagini ricavabili con un unico strumento. Il team di ricerca ha messo a punto un microdispositivo che possiamo figurarci come l’equivalente di quattromila telescopi su un minichip.

Grazie a un’attenta progettazione dei componenti, gli studiosi del MIT hanno realizzato una schiera di 64×64 unità d’antenna su un chip quadrato. Ciascun pixel copre una superficie di 9×9 micrometri, con un lato pari a sei volte la lunghezza d’onda ottica. Le possibili applicazioni del nuovo dispositivo riguardano principalmente le tecniche di imaging attraverso materiali che disturbano la propagazione della radiazione con una forte diffusione, come vetro ruvido e tessuti biologici. In questi casi è fondamentale la calibrazione locale della radiazione ottica in modo da poter compensare la distorsione causata dal mezzo, una richiesta soddisfatta dal nuovo dispositivo. Le prestazioni dimostrate dalle schiere di nanoantenne consentirebbero di andare addirittura oltre e di ottenere immagini in materiali in cui la diffusione continua a variare nel tempo, come nel caso dei liquidi turbolenti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo