Multifunione WorkForce, scelta ecosostenibile

WorkForce Pro RIPS

Epson amplia la gamma WorkForce Pro RIPS e sottolinea quanto sia importante che le aziende facciano scelte tecnologiche sostenibili. Oltre ad offrire una migliore produttività e una elevata autonomia in termini di pagine, i nuovi modelli sono in linea con i dati più recenti sui notevoli risparmi offerti dai prodotti per l’ufficio Epson con tecnologia inkjet. Anche per l’ambiente.

Epson amplia la gamma Workforce Pro RIPS con due nuovi modelli ad elevato rendimento: WF-C879R e WF-C878R. Grazie al sistema RIPS (Replaceable Ink Pack System) possiedono capienti sacche di inchiostro che assicurano un’autonomia fino a 86.000 pagine in bianco e nero e 50.000 a colori prima di sostituire i materiali di consumo, assicurando maggiore produttività e minimi fermi macchina, minor numero di interventi per chi le utilizza e una riduzione dei rifiuti. Come tutti gli altri modelli della famiglia WorkForce, il motore di stampa si basa su testine PrecisionCore, con tecnologia Heat-Free che non richiede calore per funzionare e quindi ha consumi energetici bassissimi. Supportati dal software Epson Remote Service (ERS), WF-C879R e WF-C878R sono facilmente gestibili sotto il profilo dell’assistenza attraverso la diagnostica in remoto, che permette di fornire un servizio senza intoppi e senza compromettere la sicurezza. Con una velocità di stampa fino a 26 ppm e fino a 25ppm (rispettivamente per WF-C879R e per WF-C878R), i nuovi multifunzione sono la scelta ideale per il mercato di fascia media.

In Italia oltre 75 milioni di Kg di CO2 in meno con la tecnologia inkjet Epson

Con il loro lancio, Epson evolve ancora lo sviluppo di una linea di stampanti inkjet per l’ufficio che permette alle aziende di ridurre i costi legati alla stampa, liberando così, con i risparmi ottenuti, risorse utili per investire in altre aree. La tecnologia a getto di inchiostro di queste stampanti offre benefici rilevanti in termini di consumi: secondo alcune previsioni, si stima infatti che nell’arco di quattro anni i prodotti business inkjet venduti nel 2018 consentiranno alle aziende europee di risparmiare 15,4 milioni di euro in termini di costi energetici e 37.573 tonnellate di CO2. Flavio Attramini, Head of Business Sales di Epson Italia afferma: “Avendo stabilito che sostenibilità, produttività ed efficienza sono parametri chiave nella selezione dei prodotti per l’ufficio, Epson si impegna a garantire questi tre aspetti per la sua gamma business inkjet. Ciò emerge in modo evidente nei dati che illustrano le ulteriori opportunità di risparmio offerte da questi prodotti: in Italia, se le aziende sostituissero le proprie stampanti laser con quelle inkjet, il risparmio aggiuntivo ammonterebbe a 231,5 milioni di kWh (pari a un costo di 33,2 milioni di euro), con i quali si potrebbero alimentare oltre 154.000 auto elettriche per un anno intero, mentre la diminuzione di CO2 sarebbe pari a oltre 75 milioni di Kg, equivalenti al volume assorbito da quasi 3,5 milioni di alberi. I dati a livello europeo invece sarebbero ancora più eclatanti – continua Attramini – con un risparmio aggiuntivo di oltre 1,8 miliardi di kWh di energia all’anno, l’equivalente di circa 213 milioni di euro in termini di costi e di 636 mila tonnellate di CO2, un volume pari alla capacità di assorbimento annua di 29 milioni di alberi (2)

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo