Motori al sicuro con i materiali igus

Un nuovo polimero ad alte prestazioni ottimizza l’isolamento dei cavi chainflex per motori e servomotori VFD, per l’utilizzo in catene portacavi.

L’innovazione e gli sviluppi dei “convertitori di frequenza variabile” (variable frequency drives, abbreviato VFD) mostrano una chiara tendenza: questi motori sono sempre più compatti ma con potenza uguale o superiore e con una precisione di commutazione estremamente elevata. Questo vuol dire che, in futuro, l’utente dovrà prestare sempre più attenzione – oltre che alla giusta combinazione tra numero di conduttori e sezioni nominali – anche alle caratteristiche elettriche dei cavi. Per soddisfare questi nuovi requisiti, igus ha studiato e sviluppato – con l’ultima generazione dei suoi cavi motore e servomotore – un materiale all’altezza delle nuove sfide tecniche e di mercato. In fase di test, questo materiale ha superato oltre 45 milioni di corse con un raggio di curvatura di 7,2 x d.

Da piccolo a grande: la tendenza nella tecnologia dei motori va verso motori VFD sempre più compatti con livelli di prestazioni uguali o superiori rispetto ai modelli precedenti. Affinché i nuovi sistemi costruttivi dei motori possano raggiungere il massimo delle loro possibili prestazioni, si utilizzano sempre più spesso connettori di potenza circolari M16 o M18 più piccoli, isolati con materiale plastico. Rispetto alle versioni più grandi con la stessa potenza, la compattezza dei nuovi sistemi costruttivi dei motori può causare un surriscaldamento dell’intero sistema: i cavi si riscaldano maggiormente in prossimità del connettore. Questo fenomeno non procurerà danni immediati al motore o ai suoi componenti, ma a lungo termine potrebbe generare diverse problematiche. Perché se, con il tempo, il materiale isolante del cavo non resiste alle temperature più elevate, si potrebbero verificare cortocircuiti all’interno del cavo stesso o vicino al connettore e – nel peggiore dei casi – potrebbe anche causare incendi.

Proprio per questo motivo, nella scelta del cavo motore o servomotore, conta anche il materiale isolante del cavo che ha un ruolo fondamentale.

Materiale isolante igus testato per i cavi per servomotore di ultima generazione

Per prevenire danni a questi nuovi motori ultra compatti, igus – al termine di una fase di sviluppo e di test durata cinque anni – propone una soluzione sotto forma di un nuovo materiale isolante per i suoi cavi chainflex motore e servomotore VFD. Grazie all’esperienza maturata nel settore dei polimeri ad alte prestazioni, gli specialisti in motion plastics hanno sviluppato un materiale che ha superato con successo numerosi test di laboratorio e prove in condizioni reali. Per esempio nel test 5034 il cavo servomotore CF29 ha superato 45 milioni di corse con un raggio di curvatura di 7,2 x d. Il nuovo materiale – rispetto ad altri materiali più comuni – soddisfa i requisiti termici sempre più stringenti delle ultime generazioni di motori. Così, igus è l’unico fornitore al mondo in grado di offrire cavi motore e servomotore VFD testati per un utilizzo dinamico prolungato in catena portacavi, con le caratteristiche termiche ed elettriche richieste dalle nuove generazioni di VFD.

La più vasta varietà di cavi testata e garantita

I cavi chainflex igus sono continuamente sottoposti a numerose serie di test in condizioni reali all’interno del laboratorio da 2.750 metri quadri dell’azienda di Colonia. In base ai dati ottenuti igus è l’unico produttore sul mercato a dare una garanzia di 36 mesi sulla gamma completa di cavi.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo