Morgan “pensa alle bolle” con una nuova capacita’ di rilevamento delle dimensioni

AIL Sensors 3.JPG_ico500Ancora una volta, Morgan Advanced Materials risponde alle esigenze particolari dei clienti nel settore OEM medicale con l’aggiunta di una nuova capacità che permette una precisa misurazione delle dimensioni delle bolle nei tubi di erogazione dei fluidi, utilizzando i suoi sensori air-in-line (AIL) a ultrasuoni.

La presenza di bolle di qualsiasi dimensione nei tubi impiegati per trasportare fluidi nella circolazione sanguigna può essere altamente nociva. Tuttavia, in altre applicazioni non critiche di gestione dei fluidi, le bolle di una certa dimensione possono non avere conseguenza sul funzionamento del sistema. Ciò significa che le bolle di una dimensione nota possono essere lasciate libere di attraversare il rivelatore d’aria senza generare un segnale di allarme nel sistema. Al di sopra di una certa soglia – che può essere scelta dall’utente – il sensore riconoscerà le bolle, generando il relativo segnale.

Questa nuova tecnologia si basa sull’ampia esperienza di Morgan nei trasduttori a ultrasuoni e utilizza un’elettronica dedicata che può essere adattata agli esatti requisiti del cliente. La tecnologia è attualmente disponibile per tubi di 2-7mm Ø, ma può essere impiegata con altri diametri. La nuova capacità estende la versatilità dei sensori AIL Morgan ed è stata inizialmente sviluppata in risposta alle norme di maggior rigore richieste dalla Food and Drug Administration (FDA).

Oliver Ridd, Ingegnere presso Morgan Advanced Materials, spiega: “Molti sistemi di erogazione sul mercato operano tramite un semplice sistema “passa/non passa”, quindi vengono frequentemente interrotti se il sensore AIL rileva una bolla di qualsiasi dimensione. In alcune applicazioni, tuttavia, le bolle molto piccole non rappresentano un pericolo e di conseguenza non vi è la necessità di interrompere il flusso.

“La soglia alla quale è richiesta l’interruzione può variare in base all’applicazione. Oltre a rilevare bolle che hanno dimensioni comprese fra pochi microlitri e parecchi millimetri, i nostri sensori sono in grado di rilevare come aria la presenza di schiuma. La nuova capacità è stata valutata con la nostra linea di sensori standard, ma sarà disponibile come parte di ogni soluzione individuale per i nuovi clienti, e può essere specificamente adattata alle loro esigenze”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo