Molle di precisione HELI-CAL® : per la terza volta su Marte

Ancora una volta le molle di precisione prodotte dall’americana Helical e distribuite in Italia in esclusiva da Mondial Spa sono state scelte dalla Nasa per una missione su Marte. Un sodalizio iniziato nel 1997 con il primo rover Sojourner, proseguito nel 2003 con Opportunity, fino a giungere all’attuale missione del rover Curiosity. L’indubbia particolarità dell’applicazione testimonia come le molle di precisione HELI-CAL® siano la soluzione ideale per tutte quelle applicazioni in cui vi sono particolari esigenze di precisione e affidabilità e dove la soluzione già applicata non è in grado di rispondere alle prestazioni richieste.

Le molle di precisione HELI-CAL® lavorate alla macchina utensile offrono inoltre infinite possibilità di integrazione dei componenti, consentendo infatti di integrare in un singolo pezzo attacchi diversi come flange, ingranaggi, alberi scanalati, perni filettati ecc.

L’ufficio tecnico Mondial collabora con gli studi tecnici di diversi settori industriali per individuare la tipologia di molla di precisione HELI-CAL® più adatta al tipo di applicazione nei progetti avanzati in cui è previsto l’impiego di elasticità ad estensione, a compressione, a torsione, a flessione laterale o a traslazione laterale.

Le molle di precisione HELI-CAL® sono state applicate con successo nei settori dell’industria High Tech,  macchine utensili, macchine laser, robot, medicale, aerospaziale, semiconduttori, veicoli da competizione. Un esempio di applicazione riguarda il settore packaging dove la precisione e la costanza di lavoro delle molle di precisione HELI-CAL® rappresentano una soluzione estremamente vantaggiosa e semplice.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),