Modulo a punto zero per macchine a carico automatizzato

Il nuovo modulo VERO-S NSE-A3 è stato sviluppato da Schunk appositamente per le macchine a carico automatizzato. Il modulo è parte integrante dell’ampio sistema modulare VERO-S di Schunk, che permette più di 1.000 combinazioni possibili per un bloccaggio pezzo efficiente. Per un processo affidabile di cambio pezzo e cambio attrezzatura, il modulo NSE-A3 è dotato della funzione di pulizia. Inoltre, il tappo a molla previene l’entrata di trucioli e sporco all’interno dell’interfaccia di cambio.

Elevata rigidità

Il nuovo modulo beneficia di tutte le caratteristiche del sistema a punto zero: elevata forza traente di 8.000 N che arriva fino ai 28.000 N con l’attivazione della funzione turbo e di una stabilità del corpo base tale da assorbire con tutta sicurezza coppie di ribaltamento ed elevate forze trasversali. A seconda dell’applicazione, i moduli possono essere combinati in base al numero desiderato. Inserti ad elementi flessibili assicurano un posizionamento altamente preciso e affidabile, particolarmente ideale per i processi automatizzati con una precisione di ripetibilità  < 0.005 mm. Grazie al cono di centraggio, il perno può essere posizionato nel modulo in modo eccentrico, rendendo il processo incredibilmente facile. Il serraggio si attua mediante forza della molla e non necessita di alcuna alimentazione aggiuntiva. Il modulo si blocca mediante accoppiamento geometrico irreversibile: anche in caso di perdita di pressione, l’intera forza traente resta invariata. L’apertura del modulo si attua pneumaticamente, con pressione di 6 bar.

Anti-rotazione e passaggio fluidi integrati

In caso di utilizzo come modulo singolo, la nuova protezione anti-rotazione integrata assicura una posizione stabile. Fluidi, fino a 300 bar, possono essere trasferiti tramite i passaggi integrati. Questo può essere utilizzato, ad esempio, per attuare ulteriori dispositivi di bloccaggio e come passaggio per eventuali controlli. Come parte del sistema a punto zero VERO-S, il modulo può essere combinato con una grande varietà di dispositivi di bloccaggio, dalle morse automatiche Tandem alle morse manuali Kontec.

 

 

 

 

 

 

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili