Modulo a punto zero per macchine a carico automatizzato

Il nuovo modulo VERO-S NSE-A3 è stato sviluppato da Schunk appositamente per le macchine a carico automatizzato. Il modulo è parte integrante dell’ampio sistema modulare VERO-S di Schunk, che permette più di 1.000 combinazioni possibili per un bloccaggio pezzo efficiente. Per un processo affidabile di cambio pezzo e cambio attrezzatura, il modulo NSE-A3 è dotato della funzione di pulizia. Inoltre, il tappo a molla previene l’entrata di trucioli e sporco all’interno dell’interfaccia di cambio.

Elevata rigidità

Il nuovo modulo beneficia di tutte le caratteristiche del sistema a punto zero: elevata forza traente di 8.000 N che arriva fino ai 28.000 N con l’attivazione della funzione turbo e di una stabilità del corpo base tale da assorbire con tutta sicurezza coppie di ribaltamento ed elevate forze trasversali. A seconda dell’applicazione, i moduli possono essere combinati in base al numero desiderato. Inserti ad elementi flessibili assicurano un posizionamento altamente preciso e affidabile, particolarmente ideale per i processi automatizzati con una precisione di ripetibilità  < 0.005 mm. Grazie al cono di centraggio, il perno può essere posizionato nel modulo in modo eccentrico, rendendo il processo incredibilmente facile. Il serraggio si attua mediante forza della molla e non necessita di alcuna alimentazione aggiuntiva. Il modulo si blocca mediante accoppiamento geometrico irreversibile: anche in caso di perdita di pressione, l’intera forza traente resta invariata. L’apertura del modulo si attua pneumaticamente, con pressione di 6 bar.

Anti-rotazione e passaggio fluidi integrati

In caso di utilizzo come modulo singolo, la nuova protezione anti-rotazione integrata assicura una posizione stabile. Fluidi, fino a 300 bar, possono essere trasferiti tramite i passaggi integrati. Questo può essere utilizzato, ad esempio, per attuare ulteriori dispositivi di bloccaggio e come passaggio per eventuali controlli. Come parte del sistema a punto zero VERO-S, il modulo può essere combinato con una grande varietà di dispositivi di bloccaggio, dalle morse automatiche Tandem alle morse manuali Kontec.

 

 

 

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo