Da Meccania, moduli lineari e sistemi pluri asse complessi

Settori di applicazione: ogni settore industriale, compreso l’alimentare e farmaceutico.

Vantaggi: silenziosi ed esenti da manutenzione, consentono prestazioni di carico e dinamica elevate. L’abbinamento degli assi mediante accessori dedicati consente di realizzare sistemi di movimentazioni personalizzati e meccanicamente completi.

7° asse per robot antropomorfi

Descrizione

Da Meccania, assi lineari con movimentazione a cinghia, a cremagliera, vite o motore lineare (i metodi di trasmissione possono coesistere nella stessa applicazione).
Gli assi dotati di trasmissione a cinghia e con motore lineare sono esenti da manutenzione e hanno il vantaggio di un avanzamento fluido e privo di vibrazioni.
Profilati disponibili fino a 12 metri (secondo le versioni) con sezioni robuste e progettate per ancoraggi rigidi di gripper, piastre di fine corse e polsi rotanti.
Configurazioni per corse e lunghezze elevate mediante giunzioni dei profilati lavorati e montati con metodi e accessori dedicati.
Realizzazioni di 7° assi per robot antropomorfi.
Ampia gamma di accessori disponibili tipo freni di sicurezza anti caduta, otturatori, camme e guide di supporto, deceleratori a gas, gruppi di lubrificazione automatici, etc.

Moduli a cinghia:

– Sistema di scorrimento su guide rettificate e pattini a rotelle o guide e pattini a ricircolo di sfere con serbatoi di lubrificazione, anche in versione anti-corrosione.
– Configurazioni personalizzate che permettono di raggiungere corse e lunghezze elevate.
– Precisione di posizionamento e ripetibilità grazie alle sedi guida lavorate ed a pignoni / cinghie per alte prestazioni (anche a denti inclinati).

Moduli a cremagliera:

– Ottima precisione di posizionamento e ripetibilità fino a ± 0,03 mm grazie alle sedi di cremagliera e guide lavorate e pignoni/cremagliere a denti inclinati rettificati.
– Ampia gamma di accessori modulari che rendono versatile l’utilizzo.

Moduli a vite con ricircolo di sfere:

– Precisione ottenuta da lavorazioni del profilato che garantiscono il perfetto parallelismo tra asse vite, piano di scorrimento dei pattini a ricircolo di sfere e supporti di estremità.
Viti rullate in classe IT 7 oppure IT 5 o rettificate secondo richiesta. Lunghezze dei moduli secondo disponibilità delle viti grazie a supporti intermedi scorrevoli.

Moduli con motore lineare:

– Prestazione e fluidità grazie alle sedi degli statori e delle guide lavorate fino a 12 m senza riposizionamenti.
– Dinamica elevata con corse brevissime multiple in cicliche complesse, massime accelerazioni e ottime precisioni di posizionamento e ripetibilità fino a ± 0,03 mm grazie alle sedi di guida e magneti lavorate.
– Possibilità di azionamenti multipli e indipendenti tra loro, sullo stesso asse lineare.

Sistema Gantry 3 assi per il settore automotive
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo