Minicilindri ISO 6432 con stelo esagonale antirotazione

In occasione della fiera di Hannover (Germania) dello scorso aprile, Artec (Cento, Ferrara) ha presentato la nuova versione anti-rotazione per i suoi minicilindri ISO 6432, disponibile sia nella SERIE O standard che nella SERIE Z in acciaio inox. In entrambe le serie di Artec, la versione antirotazione con stelo esagonale è possibile negli alesaggi 16-20-25 mm, ed è contraddistinta dalla lettera “A” nella chiave di codifica del cilindro. Ugualmente al resto della gamma ISO, sia la SERIE O che la SERIE Z in acciaio inox in questa nuova versione sono disponibili in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/UE per essere impiegate anche in ambienti tendenzialmente esplosivi.

Questa alternativa affronta la questione della rotazione dello stelo del cilindro in fase di lavoro, proponendo l’impiego di un diverso profilo: la forma esagonale dello stelo, infatti, ne impedisce la naturale rotazione evitando perciò anche la conseguente rotazione del carico applicato al cilindro stesso. Si tratta di una soluzione particolarmente utile nelle applicazioni in cui lo spostamento/movimento rettilineo e inalterato/costante rappresenta un fattore determinante per l’efficacia della prestazione della macchina.

Le caratteristiche generali del cilindro pneumatico ISO 6432 nella versione antirotazione di Artec restano in tutto simili alla versione base. L’unica differenza è rappresentata dalla forma esagonale anziché tonda dello stelo, al fine di evitarne appunto la rotazione durante il movimento. Vengono impiegate guarnizioni per lo stelo ad hoc, con un profilo esagonale che perfettamente si adatta alla forma dello stelo e che garantisce la funzione di tenuta e raschiatore.

Come il resto dei prodotti di Artec, anche questo il cilindro pneumatico ISO 6432 antirotazione con stelo esagonale è il frutto del processo di qualità perseguito dalla azienda emiliana: professionalità, ricerca, attenzione ai dettagli e attaccamento al territorio fanno di questo cilindro come degli altri cilindri di Artec un prodotto realmente “made in Italy”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),