Miniaturizzazioni piezoelettriche

motore piezoelettrico_defLa miniaturizzazione nei componenti per l’automazione industriale è un trend che da qualche anno è in costante crescita. Molti settori ricercano questa caratteristica ma le dimensioni ridotte non bastano: viene richiesta anche un’alta precisione di lavorazione, una riduzione dei costi (produzione in scala), del peso e dei consumi di energia

di Elena Biasiolo – Start Innovation

 

Possiamo dire che la miniaturizzazione è la costante tendenza tecnologica al rimpicciolimento di dispositivi meccanici, ottici ed elettronici. Sebbene già praticata in tempi antichi, la miniaturizzazione si afferma come paradigma dominante nell’età moderna e contemporanea: gli studi sull’atomo hanno aperto la strada alla miniaturizzazione con la nascita dell’elettronica ed il successivo sviluppo di circuiti integrati sempre più diffusi, economici e potenti, che hanno permesso un costante aumento della densità del numero di componenti a parità di volume occupato.

Ponendo come obiettivo finale la miniaturizzazione, un’azienda svedese ha sviluppato un particolare motore piezoceramico, costituito da un corpo unico con quattro piedi mobili in ceramica: il motore effettua movimenti lineari ed estremamente precisi, con un passo che generalmente non supera un paio di micron e che può essere controllato con precisione micrometrica.

Per piezoelettricità intendiamo la proprietà di alcuni cristalli di generare una differenza di potenziale quando sono soggetti ad una deformazione meccanica: tale effetto è reversibile e si verifica su scale dell’ordine dei nanometri. Questa proprietà è intrinseca in molti materiali ma, nello sviluppo di questo motore la scelta è ricaduta su un materiale ceramico poiché, rispetto ai monocristalli, presenta un’elevata resistenza, un’elevata efficienza di trasformazione elettromeccanica  e buona lavorabilità. Il motore non lavora con ingranaggi o trasmissioni meccaniche ma, grazie alle sue proprietà piezoelettriche, è in grado di sviluppare cariche elettriche sulla propria superficie se sottoposto a forze meccaniche: in questo modo, la tensione applicata sui piedi mobili in ceramica permette dunque di variarne la forma in base alle necessità. I piedi mobili possono essere controllati per ottenere movimenti sincronizzati e permettono al dispositivo che li contiene di muoversi avanti e indietro; effettuando circa dieci mila passi al secondo, il motore raggiunge velocità di movimento di alcuni centimetri per secondo. Il motore può essere controllato da un’elettronica molto semplice che necessita di una alimentazione a batterie e non si avvale di ingranaggi, viti o cuscinetti.

Sviluppato per soddisfare alcune esigenze del mondo dell’elettronica, il motore piezoceramico permette movimenti che possono essere sfruttati in tutti quei dispositivi che richiedono motori di dimensioni ridotte ma potenti, passi molto precisi e lineari. Dunque, il suo trasferimento in applicazioni dove tali caratteristiche risultano fondamentali è stato immediato e attualmente trova impiego in apparecchiature bio-medicali, in strumenti da laboratorio, come sensori intelligenti nel settore auto motive e, in fine, nei sistemi di controllo non distruttivo nell’industria.

 

Design thinking

Nuove soluzioni per un packaging sostenibile

Gli imballaggi o “packaging” hanno subito una notevole trasformazione sin dalle loro origini. Dalla prima scatola di cartone inventata nel 1817 ai materiali e alle tecnologie ecocompatibili di oggi, l’attenzione si sta spostando verso la riduzione dell’impatto ambientale e l’adozione

Software

Analisi Termiche: Calcoli Analitici, Analisi FEM o CFD?

Le analisi termiche giocano un ruolo cruciale in numerosi ambiti della progettazione ingegneristica, tra cui elettronica, edilizia, aerospazio e processi industriali. Questo articolo esamina l’uso dei metodi numerici per affrontare tali problemi, con diversi approcci, calcolo analitico, analisi fluidodinamica e

Tips&Triks

La ISO 22081 impone ai progettisti un nuovo cartiglio

La nuova normativa ISO 22081 sulle tolleranze generali ha sostituito la vecchia ISO 2768-2 (tolleranze geometriche generali), ma rende possibile anche la sostituzione della norma ISO 2768-1 (tolleranze dimensionali generali, ancora in vigore), permettendo di eliminare completamente (e finalmente!) le

Metodologie di progettazione

I fenomeni di danneggiamento per usura delle superfici

Solitamente si considerano, per la progettazione meccanica in ambito industriale, calcoli legati al dimensionamento per prevenire il cedimento statico, il danneggiamento a fatica, le deformazioni termo-meccaniche o l’instabilità. Tuttavia, un componente può subire diversi tipi di deterioramento anche a livello