Cammina, nuota e si autodistrugge: il mini robot presentato dai ricercatori del MIT sta sulla punta del dito di una mano, come un origami in miniatura. Il team della prestigiosa università americana sta sviluppando l’idea per usarlo allinterno del corpo umano. Il robot è costituito da un piccolo foglio di pvc tagliato con un laser, ripiegato su sé stesso e dotato di un magnete. Il foglio può contrarsi col calore e modifi care la forma del dispositivo in meno di un minuto. Il robot è equipaggiato con micro-bobine che, se assoggettate a un campo magnetico esterno, gli permettono di spostarsi e di spingere carichi fi no al doppio del suo stesso peso. E, vera ciliegina sulla torta, il robot può autodistruggersi a comando dissolvendosi in una soluzione di acetone. L’obiettivo dell’équipe ora è di far sì che il robot si dissolva anche nel corpo umano a contatto con l’acqua: Il team sta cercando di costruire un modello biodegradabile che possa essere di utilità clinica per rilasciare farmaci o svolgere altre attività mediche. Per questo bisognerà sostituire il foglio in pvc con un altro materiale biocompatibile. E bisognerà ridurre ancora di più le dimensioni del micro dispositivo.
Condividi
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione