Cammina, nuota e si autodistrugge: il mini robot presentato dai ricercatori del MIT sta sulla punta del dito di una mano, come un origami in miniatura. Il team della prestigiosa università americana sta sviluppando l’idea per usarlo allinterno del corpo umano. Il robot è costituito da un piccolo foglio di pvc tagliato con un laser, ripiegato su sé stesso e dotato di un magnete. Il foglio può contrarsi col calore e modifi care la forma del dispositivo in meno di un minuto. Il robot è equipaggiato con micro-bobine che, se assoggettate a un campo magnetico esterno, gli permettono di spostarsi e di spingere carichi fi no al doppio del suo stesso peso. E, vera ciliegina sulla torta, il robot può autodistruggersi a comando dissolvendosi in una soluzione di acetone. L’obiettivo dell’équipe ora è di far sì che il robot si dissolva anche nel corpo umano a contatto con l’acqua: Il team sta cercando di costruire un modello biodegradabile che possa essere di utilità clinica per rilasciare farmaci o svolgere altre attività mediche. Per questo bisognerà sostituire il foglio in pvc con un altro materiale biocompatibile. E bisognerà ridurre ancora di più le dimensioni del micro dispositivo.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono