Il sole non splende e il vento non soffia con intensità costante nel tempo. Questo è un problema per la rete elettrica, in cui l’alimentazione deve sempre corrispondere alla richiesta di potenza. Nel progetto EWeLiNE, l’istituto Fraunhofer e il servizio meteorologico tedesco, hanno lavorato per sviluppare modelli migliori per le previsioni del tempo dedicati alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. I ricercatori hanno sviluppato modelli matematici che formulano previsioni accurate ogni quarto d’ora, che mostrano la quantità di energia elettrica che impianti fotovoltaici e eolici installati in Germania genereranno nei prossimi ore e giorni. Il progetto è iniziato alla fine del 2012. Ora i partner stanno rilasciando una piattaforma dimostrativa denominata EnergyForecaster, in cui gli operatori dei sistemi di trasmissione dell’energia possono sperimentare nuovi strumenti di previsione in tempo reale nei loro centri di controllo.
Home » Migliori previsioni meteo per la produzione di energia solare ed eolica
Migliori previsioni meteo per la produzione di energia solare ed eolica
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon