Migliori previsioni meteo per la produzione di energia solare ed eolica

Il sole non splende e il vento non soffia con intensità costante nel tempo. Questo è un problema per la rete elettrica, in cui l’alimentazione deve sempre corrispondere alla richiesta di potenza. Nel progetto EWeLiNE, l’istituto Fraunhofer e il servizio meteorologico tedesco, hanno lavorato per sviluppare modelli migliori per le previsioni del tempo dedicati alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. I ricercatori hanno sviluppato modelli matematici che formulano previsioni accurate ogni quarto d’ora, che mostrano la quantità di energia elettrica che impianti fotovoltaici e eolici installati in Germania genereranno nei prossimi ore e giorni. Il progetto è iniziato alla fine del 2012. Ora i partner stanno rilasciando una piattaforma dimostrativa denominata EnergyForecaster, in cui gli operatori dei sistemi di trasmissione dell’energia possono sperimentare nuovi strumenti di previsione in tempo reale nei loro centri di controllo.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),