MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI ISO 45001relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro

MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI ISO 45001relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro

Obiettivo di questo percorso è stato quello di individuare tutte le situazioni potenzialmente critiche, monitorarle e intervenire al fine di prevenire possibili rischi, infortuni e malattie in ambito professionale.

di Elisa Maranzana

“Quando si verificano incidenti sul lavoro il mio primo pensiero è che chi è stato coinvolto non abbia realizzato l’elevato livello di rischio che stava correndo in quel momento. È sempre la consapevolezza, infatti, il primo passo verso la prevenzione”.

Con queste parole Stefano Garavaglia, patron di MICROingranaggi, ha annunciato il recente ottenimento della certificazione UNI ISO 45001, relativa alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, aggiungendo, in questo modo, un ulteriore tassello alla strategia di crescita incentrata sul miglioramento continuo che l’azienda porta avanti da tempo.

Come ogni impresa che aderisce a un approccio di lavoro definito, strutturato e riconoscibile sia internamente che esternamente, anche MICROingranaggi infatti – oltre a dare priorità alla qualità della produzione, come evidenziato dalle certificazioni UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 9100 ottenute nel corso degli anni – considera essenziale prestare la massima attenzione anche alle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori.

La UNI ISO 45001, nello specifico, stabilisce un set di requisiti per le attività delineate dal D.L. 8108, il Testo unico sulla sicurezza, proponendo metodi efficaci per soddisfarle con l’obiettivo di assicurare la salute e la sicurezza sul lavoro attraverso la prevenzione di infortuni e malattie in ambito professionale.

“La formazione sulla salute e sicurezza, ad esempio, non dovrebbe essere condotta solo per adempiere a requisiti normativi”, ha precisato Giuseppe Friscia, Responsabile del sistema di gestione dell’azienda, “bensì organizzata e modellata in base alle conoscenze preesistenti dei lavoratori, alle loro potenzialità, al fine di promuovere una conoscenza consapevole e proattiva”.

L’obiettivo del percorso che ha portato all’ottenimento della UNI ISO 45001 è stato quello di individuare tutte le situazioni potenzialmente critiche, monitorarle e intervenire al fine di prevenire possibili rischi. “Facendo questo lavoro”, ha sottolineato Garavaglia, “ci siamo resi conto di quanti siano gli aspetti che purtroppo si ha la tendenza fisiologica a sottovalutare a meno che, appunto, non si entri nel merito di una procedura rigorosa come quella stabilita dalla 45001. Sono contento quindi di constatare gli enormi passi avanti fatti da MICROingranaggi anche in questo ambito, seppur nella consapevolezza che, anche in questo caso, non esiste un punto di arrivo, poiché il lavoro da fare deve essere costante, quotidiano”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),