Microchip più piccoli che si auto refrigerano

Smaller microchips that keep their coolIn molte applicazioni industriali i microchip si trovano a lavorare in ambienti ad elevate temperature che potrebbero compromettere il funzionamento dei dispositivi. I ricercatori dell’Istituto Fraunhofer IMS hanno sviluppato un nuovo tipo di processo ad alta temperatura che consente di fabbricare microchip estremamente compatti che operano senza problemi anche a temperature fino a 300°C. I chip convenzionali (CMOS) a volte tollerano temperature fino a 250°C, ma le loro prestazioni e affidabilità decadono rapidamente, inoltre i chip tradizionali per alte temperature hanno dimensioni relativamente grandi, mentre i chip sviluppato dall’IMS hanno dimensione caratteristica di 0,35 mm.

 

 

 

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De