Metallurgia fuori forno dell’acciaio

3Questa nuova edizione del Corso di Metallurgia fuori forno si sviluppa come di consueto alternando alla didattica in aula le visite agli impianti e alle aziende del comparto che si sono rese disponibili ad ospitare il Corso. I partecipanti possono così fruire di informazioni di carattere teorico e pratico, che consentono di migliorare la qualità dei prodotti senza compromettere l’efficienza produttiva e gli impianti. In un’ottica di consolidamento delle realtà siderurgiche, risultano determinanti fattori quali il contenimento dei costi produttivi, la produttività, la qualità dei prodotti e la rispondenza puntuale alle specifiche dei clienti. La conoscenza e la corretta applicazione dei processi di “metallurgia secondaria” riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi da parte delle imprese siderurgiche. In questo corso, saranno approfonditi temi fondamentali per la buona riuscita del processo di “metallurgia secondaria”: classificazione degli acciai e delle loro caratteristiche meccaniche; effetto degli elementi alliganti; pulizia inclusionale dell’acciaio; trattamenti sotto-vuoto. Oltre a questi approfondimenti, si mostreranno esempi pratici e principi di funzionamento di processi che potremmo definire non standard ma che stanno conoscendo una diffusione non trascurabile: VAR, VOD, ESR.

 

Tag:
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon