Metallurgia fuori forno dell’acciaio

3Questa nuova edizione del Corso di Metallurgia fuori forno si sviluppa come di consueto alternando alla didattica in aula le visite agli impianti e alle aziende del comparto che si sono rese disponibili ad ospitare il Corso. I partecipanti possono così fruire di informazioni di carattere teorico e pratico, che consentono di migliorare la qualità dei prodotti senza compromettere l’efficienza produttiva e gli impianti. In un’ottica di consolidamento delle realtà siderurgiche, risultano determinanti fattori quali il contenimento dei costi produttivi, la produttività, la qualità dei prodotti e la rispondenza puntuale alle specifiche dei clienti. La conoscenza e la corretta applicazione dei processi di “metallurgia secondaria” riveste un ruolo fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi da parte delle imprese siderurgiche. In questo corso, saranno approfonditi temi fondamentali per la buona riuscita del processo di “metallurgia secondaria”: classificazione degli acciai e delle loro caratteristiche meccaniche; effetto degli elementi alliganti; pulizia inclusionale dell’acciaio; trattamenti sotto-vuoto. Oltre a questi approfondimenti, si mostreranno esempi pratici e principi di funzionamento di processi che potremmo definire non standard ma che stanno conoscendo una diffusione non trascurabile: VAR, VOD, ESR.

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in