Metalli: un unico fornitore per qualità, gamma e quantità

fig.airoldiNata come fucina di rame, nel corso degli anni ha modificato la propria attività, fino a specializzarsi nella distribuzione e lavorazione dei metalli non ferrosi, in particolare dell’Alluminio e sue Leghe diventando tra i protagonisti del mercato. Oltre all’ottima gamma di prodotti in Alluminio, bronzo, rame, ottone e acciaio inossidabile che si contraddistinguono per la loro qualità e per le dimensioni fuori standard, Airoldi Metalli offre molteplici servizi quali: trattamento termico, fresatura, pallinatura Alu-Shot, satinatura e protezione, taglio a misura con sezionatrici a CNC a nastro o disco, con l’ausilio di macchinari tecnologicamente innovativi. L’esperienza maturata in decenni di appassionato lavoro, ha permesso la crescita in azienda di un eccellente team tecnico-commerciale in grado di supportarvi nella scelta dei materiali e delle relative lavorazioni. La qualità del processo lavorativo è garantita dalla certificazione UNI EN ISO 9001:2000. A giusto coronamento del ciclo produttivo c’è la rapidità, puntualità e flessibilità delle consegne che effettuiamo giornalmente con i nostri mezzi e avvalendoci della collaborazione di affidabili corrieri nazionali.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la