Medusa4 Personal: un CAD gratuito pensato anche per la stampa 3D

Con il software CAD gratuito Medusa 4 Personal di CAD Schröer si possono ora creare modelli 3D e convertirli nel formato STL per la stampa in 3D. La maggior parte delle volte una stampante 3D è utilizzata per la produzione di prototipi e modelli, ma è possibile utilizzarla anche per la produzione di oggetti di uso quotidiano, componenti o oggetti di design. Per la stampa in 3D è sempre richiesto come input 3D. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di caricare un file in formato STL, supportato dalla maggior parte delle stampanti 3D e dai servizi di stampa online. Per il software gratuito Medusa4 Personal, CAD Schröer offre un portale online che converte i modelli 3D creati in formato STL per la stampante 3D.

Il software

Medusa4 Personal è un software CAD gratuito e fornisce una serie completa di funzioni di progettazione 2D. Allo stesso tempo, il software CAD gratuito comprende un modulo 3D, che permette di realizzare molto rapidamente e facilmente modelli 3D completi da disegni con viste multiple. È proprio questa possibilità di creare facilmente modelli 3D che convince sempre più utenti in tutto il mondo. I modelli 3D creati con Medusa4 Personal possono  essere caricati sul portale CSG eSERVICES nel formato Medusa4 e convertiti per 4,99 € in formato STL per la stampa 3D. Gli utenti del software CAD gratuito possono realizzare a basso costo un modello 3D completo da utilizzare per la stampa in 3D. Inoltre, questo permetterà un uso commerciale dei modelli.

Utilizzate Medusa4 Personal per la creazione di modelli 3D

Il software CAD gratuitoMedusa4 Personal può essere scaricato dal sito web del produttore. Dal sito si può facilmente entrare nel portale CSG eSERVICES e utilizzare il convertitore STL. Da qui, gli utenti possono anche accedere al convertitore STL nel CSG eSERVICES. Questo fornisce diversi convertitori per PDF, DXF e STL. I dati convertiti possono essere utilizzati commercialmente e stampati sulla stampante 3D per la prototipazione.

CAD Schroer

Specializzata nello sviluppo di software e nella fornitura di soluzioni d´ingegneria, CAD Schroer è un’azienda di calibro mondiale che aiuta ad aumentare la produttività e la competitività dei clienti specializzati nei settori della produzione e della progettazione di impianti, inclusi il settore automobilistico ed il suo indotto, il settore energetico ed i servizi pubblici. CAD Schroer ha uffici e filiali indipendenti in Europa e negli Stati Uniti. Il ventaglio dei prodotti di CAD Schroer include soluzioni CAD 2D/3D, per l’impiantistica, per la progettazione di impianti e per la gestione dei dati. I clienti in più di 39 paesi si affidano a Medusa, MPDS, M4 ISO e M4 P&ID FX per avere un ambiente di progettazione integrato, efficiente e flessibile per tutte le fasi della progettazione dei prodotti e degli impianti, in modo tale da tagliare i costi e migliorare la qualità. Il portfolio di prodotti e servizi di CAD Schroer comprende inoltre soluzioni AR e VR basate su dati CAD. CAD Schroer sviluppa insieme ai suoi clienti soluzioni AR/VR basate su dati CAD 3D già esistenti. I risultati sono applicazioni AR e VR coinvolgenti con le quali i prodotti possono essere presentati in modo chiaro e interattivo. Le applicazioni CAD Schroer vengono inoltre utilizzate anche per workshop e riunioni durante le fasi di pianificazione per visualizzare i dati in dettaglio. Le applicazioni AR/VR facilitano l’assistenza nelle fasi di manutenzione e permettono di aumentare la produttività.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo