MECSPE: nuovo salone dedicato alla lamiera

La manifestazione di Senaf (BolognaFiere, 10-12 giugno 2021), apre per la prima volta alla filiera della Lamiera con un’area interamente dedicata. Una proposta merceologica ancora più ampia, grazie al trasferimento nel nuovo grande polo fieristico del capoluogo emiliano. Indagine sull’Impatto del Covid-19 sulle Manifestazioni Fieristiche Italiane di livello internazionale: 8 espositori italiani su 10 (88% esteri) hanno sempre ritenuto molto importante visitare fiere per la propria professione e sarà così anche per il futuro.

Il 2020 è stato l’anno in cui è mancato lo svolgimento fisico di molte importanti manifestazioni fieristiche. Ma qual è il ruolo delle fiere nella ripartenza e quali sono le previsioni per il futuro? Secondo quanto rilevato dall’Indagine sull’Impatto del Covid-19 sulle Manifestazioni Fieristiche Italiane di livello internazionale condotta da GRS Research & Strategy, e promossa dal Comitato Fiere Industria (CFI) e dagli Organizzatori fieristici suoi associati, tra cui Senaf per MECSPE, quasi 8 espositori italiani su 10 (88% esteri) hanno sempre ritenuto molto importante visitare fiere per la propria professione e sarà così anche per il futuro, con un sostanziale allineamento dell’importanza sia per gli espositori italiani (81%), che per gli espositori esteri (80%). Segnali che attestano quanto l’assenza forzata dall’ambiente espositivo abbia aumentato ancora di più l’importanza del ruolo delle fiere per le filiere di riferimento. Ed è con questi presupposti che MECSPE, la principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero, riparte lavorando ad un’edizione a BolognaFiere (dal 10 al 12 giugno 2021) più grande e ricca di sempre. In particolare, tra le novità nella nuova sede fieristica, si annuncia per la prima volta la presenza di un’area interamente dedicata alla lamiera e alle sue lavorazioni. Un importante tassello aggiuntivo, fortemente voluto nell’ottica di offrire una panoramica sempre più completa di tecnologie, materiali e servizi per l’industria manifatturiera, che fino ad oggi ha interessato principalmente l’ambito della trasformazione delle materie plastiche, della gomma e materiali compositi, e delle lavorazioni meccaniche ad asportazione di truciolo. “Come vuole la tradizione di MECSPE, si tratterà di una proposta espositiva a valore aggiunto, grazie al contenuto formativo ed informativo creato in collaborazione con la rivista Lamiera, organo ufficiale dell’evento e pubblicazione che da 58 anni aggiorna, forma e informa gli operatori del settore – ha dichiarato Maruska Sabato, Project Manager di MECSPEL’esigenza di creare un’area dedicata alla lamiera e alle sue lavorazioni nasce dagli stessi visitatori, che ci hanno espressamente richiesto di allargare la proposta merceologica, al fine di incontrare all’interno di MECSPE, in un’unica soluzione, anche i fornitori di questo settore, molto importante in diversi ambiti tra cui l’automotive e i trasporti.” L’area dedicata al settore Lamiera-macchine, materiali e lavorazioni si inserisce all’interno della proposta espositiva di MECSPE, ad integrazione dell’offerta di tecnologie di lavorazione meccanica dei saloni Macchine & Utensili, Trattamenti e Finiture, Control Italy e Subfornitura Meccanica. Una rassegna dei migliori fornitori di macchine impianti, utensili e accessori per la piegatura, lo stampaggio, il taglio, la finitura, l’assemblaggio, i materiali e i software della lamiera che, grazie alla piattaforma espositiva trasversale che MECSPE rappresenta, potranno incontrare i loro utilizzatori, già peraltro in parte presenti in manifestazione in qualità di espositori del settore della Subfornitura. Inoltre a MECSPE, grazie alla sinergia di 13 settori merceologici, sarà possibile incontrare una tipologia di visitatore che generalmente non frequenta le fiere verticali, ma frequenta assiduamente MECSPE per trovare nuovi spunti.

I numeri di MECSPE PARMA 2019

135.000 mq di superficie espositiva, 56.498 presenze professionali, 2.306 aziende presenti, 2.000 mq di Tunnel dell’Innovazione in collaborazione con il Cluster Fabbrica Intelligente, 67 iniziative speciali e convegni.

I saloni di MECSPE

Macchine e Utensili – Macchine utensili, Attrezzature, Utensili e Software di progettazione; Lamiera – Macchine, materiali e lavorazioni – Piegatura, Stampaggio, Taglio, Assemblaggio, Saldatura, Materiali e Software; Fabbrica Digitale – Informatica industriale, IoT, Sensoristica industriale, Cloud-manufacturing, Tecnologie di identificazione automatica, Applicazioni, dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi; Logistica – Confezionamento, Imballaggio, Movimentazione, Material handling, Lean manufacturing, Software gestionale di magazzino, Supply chain management, Sistemi di Sicurezza, DPI, Terziarizzazione; Subfornitura Meccanica – Lavorazioni meccaniche di precisione, Carpenteria metallica, Costruzioni meccaniche, Fasteners, Fonderie, Minuterie, Lavorazioni del filo metallico, Lavorazioni industriali per conto terzi, Microlavorazioni; Subfornitura Elettronica – Cem (contract electronics manufacturer), Cablaggi, Ems (electronics manufacturing service), Pcb (produttori di circuiti stampati), Studi di Ingegneria e progettazione; Eurostampi, Macchine e subfornitura plastica, gomma e compositi – Lavorazione materie plastiche, gomma e compositi, Macchine e impianti, Attrezzature ausiliarie, Materiali innovativi, Stampaggio, Estrusione, Imballaggio, Soffiaggio, Stampi, Modelli, Componenti normalizzati per stampi, Design, Software di simulazione e progettazione, Microlavorazioni; Additive Manufacturing – Stampa 3D, Prototipazione Rapida, Rapid Manufacturing,  Sistemi e servizi per reverse engineering, Tecnologia additiva, Materiali, Servizi, Hardware: stampanti e scanner 3D, accessori, Software di simulazione e progettazione; Trattamenti e Finiture – Impianti per il trattamento delle superfici, Forni, Galvanica, Processi chimici ed elettronici, Lavaggio, Metallizzazione, Smaltatura, Zincatura, Prodotti e accessori per trattamenti, Trattamenti Termici, Verniciatura; Materiali non ferrosi e leghe – Lavorazioni di materiali non ferrosi (Alluminio, Titanio, Magnesio, Leghe Leggere), Pressofusioni, Fonderie, Lavorazioni industriali conto terzi, Tecnologie, Design, Engineering; Motek Italy  – Automazione e Robotica, Assemblaggio, Montaggio e manipolazione; Control Italy – Certificazione e controllo della qualità, Metrologia, Strumenti di misura, Prove di laboratorio, Taratura, Attrezzature di analisi, Visione; Power Drive – Organi di trasmissione meccanica, Oleodinamica, Pneumatica, Meccatronica, Controllo del movimento, Manutenzione, Aria compressa.

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte