MECSPE lancia MECSPE CONNECT, la nuova piattaforma digitale per rimanere al fianco delle imprese

Il 2 e 3 dicembre, espositori e visitatori potranno incontrarsi online per scoprire le migliori innovazioni dell’industria manifatturiera 4.0

MECSPE, la più grande manifestazione dedicata alle tecnologie innovative per le imprese del manifatturiero, promossa da Senaf e bloccata dal DPCM del 25 ottobre a pochi giorni dal suo svolgimento in totale sicurezza, torna il 2 e 3 dicembre con una nuova iniziativa digitale: MECSPE CONNECT. Una piattaforma online, con il patrocinio, tra gli altri, di CNA Produzione, CDO Meccanica, Confartigianato Imprese, Confindustria Emilia – Area Centro, che gli organizzatori hanno predisposto appositamente per non far perdere a espositori e visitatori l’opportunità di incontrarsi in rete, scambiandosi informazioni e contatti, per continuare a fare business.

“Situazioni eccezionali richiedono risposte eccezionali, così con MECSPE ci siamo trasferiti sul digitale creando MECSPE CONNECT, per essere sempre al fianco delle imprese supportandone la ripresa nello scenario attuale e del prossimo futuro – ha dichiarato Maruska Sabato, Project Manager di MECSPEUn nuovo inizio, con nuove regole e nuove sfide da affrontare, per un comparto a cui Senaf continua a dedicare il massimo impegno, facendosi rappresentante da 18 edizioni di oltre 2.300 espositori e associazioni di categoria. Il 2 e 3 dicembre intendiamo dare voce al sistema manifatturiero, anche alla luce del complesso e difficile momento che il Paese sta affrontando a causa della pandemia.”

MECSPE CONNECT si propone come un’innovativa piattaforma digitale, in cui mostrare, informarsi, formarsi e discutere sul futuro del sistema, creando momenti di contatto diretto tra espositori e visitatori, buyer nazionali e internazionali. La piattaforma potrà essere seguita durante le due giornate in diretta e presenterà prodotti, novità in esposizione e contenuti tecnici da parte degli espositori e partner della manifestazione proponendo un ricchissimo programma di workshop, tavole rotonde e conferenze su tematiche riguardanti Additive e Simulazione, la Fabbrica Senza limiti – Gamification, Innovazione, Sicurezza e Sostenibilità.

Inoltre, tramite la piattaforma online si potrà accedere ai 12 saloni merceologici che consentiranno agli utenti di individuare e contattare con un unico click i migliori fornitori di tecnologie, macchine e lavorazioni nei seguenti ambiti: Subfornitura Meccanica, Eurostampi – Macchine e Subfornitura Plastica, Gomma e Compositi, Subfornitura Elettronica, Macchine e Utensili, Trattamenti e Finiture, Fabbrica Digitale, Motek, Control, Power Drive, Logistica e Additive Manufacturing.

L’impegno di MECSPE, dunque non si esaurisce, ma prosegue attraverso questa nuova iniziativa digitale per essere sempre al fianco delle imprese, offrendo l’occasione di interloquire con operatori del settore e generare opportunità di business. MECSPE CONNECT rappresenta un prezioso appuntamento di networking che consentirà di tessere relazioni e costruire rapporti di affari, che potranno essere consolidati in presenza alla prossima edizione di MECSPE a Bologna, dal 10 al 12 giugno 2021.

Per partecipare a MECSPE CONNECT clicca qui

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo