Meccanica: scarsa fiducia delle aziende per il primo semestre 2023

Meccanica
Meccanica italiana: secondo Anima l'export rimane stabile ma le imprese soffrono incertezza dei mercati, caro-prezzi e stop alle agevolazioni fiscali.

Meccanica italiana: secondo il sondaggio di Anima Confindustria alle aziende associate, l’export rimane stabile ma le imprese soffrono incertezza dei mercati, caro-prezzi e stop alle agevolazioni fiscali.

L’erosione delle marginalità che lo scorso anno ha caratterizzato i bilanci delle imprese, sommata alle nuove difficoltà, continua a pesare sull’industria meccanica italiana. È quanto emerge dal sondaggio diffuso da Anima Confindustria alle aziende associate, che ha evidenziato tendenze poco incoraggianti per il settore.

Da quanto risulta, più di un’azienda su due (59%) prevede un fatturato con valori simili o in calo nel primo semestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Una situazione che risente anche della recente eliminazione delle agevolazioni fiscali ai bonus edilizi, di cui alcuni comparti rappresentati da Anima finora hanno beneficiato.

Stabilità precaria per la meccanica

«I dati che emergono dal sondaggio di Anima dipingono una situazione di stabilità precaria per il comparto» ha commentato Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria. «Nonostante la recente stabilizzazione dei prezzi energetici, la meccanica italiana sta subendo gli effetti dell’onda lunga dei rincari di energia e gas, esasperati dalla guerra in Ucraina, che dallo scorso anno sono andati ad aggravare uno scenario di instabilità generale, caro-prezzi e inflazione galoppante.

Meccanica

Lo stop alle cessioni dei crediti sui bonus, poi, è andato a minare quelle misure che negli ultimi anni hanno fatto da vero e proprio traino per molti comparti della nostra industria, oltre ad avere avuto un ruolo cardine nel perseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione ed efficientamento energetico.

Lo sconto in fattura in particolare – continua Nocivelli – ha rappresentato la condizione fondamentale per accedere al Superbonus e all’Ecobonus per molte famiglie e imprese che altrimenti ne sarebbero rimaste escluse, accelerando così lo sviluppo economico e green del paese.

Un circolo virtuoso paragonabile a quello alimentato dal Piano Industria 4.0, che aveva avuto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’industria consentendo la realizzazione di massicci investimenti per l’innovazione e la competitività. Ad oggi la preoccupazione, confermata dal sondaggio, è che nelle condizioni attuali l’industria meccanica abbia scarsi margini di crescita; per questo le imprese chiedono a gran voce che siano attuate strategie a medio-lungo termine».

Incoraggianti prospettive per l’export

Più incoraggianti le prospettive dell’export, che si conferma solido per i settori dell’industria meccanica rappresentati da Anima, sulla scia del trend positivo del 2022 che ha visto il comparto esportare oltre la metà dei propri prodotti. Secondo il sondaggio, il 40% delle imprese prevede valori stabili per il primo semestre del 2023; il 20% degli intervistati prevede un calo di oltre il 5%, ma un’azienda su tre ipotizza una crescita del 5%, a conferma di quanto l’eccellenza tecnologica del made in Italy sia apprezzata all’estero.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo