Meccania presenta il nuovo catalogo dedicato alla movimentazione lineare

Meccania studia, progetta e realizza sistemi di movimentazione lineare innovativi, che possono competere e integrarsi perfettamente in tutti i settori dell’automazione e delle macchine utensili. Da oggi è disponibile sul sito aziendale il nuovo catalogo dedicato agli assi lineari: l’ampia gamma comprende assi con azionamento a cinghia, cremagliera, vite o motore lineare, con portate da 10 a 2000 kg, velocità massima pari a 10 m/s e accelerazione sino a 30 m/s2.

Gli assi lineari Meccania della linea Mecline hanno un funzionamento preciso, silenzioso e affidabile, sono competitivi e adattabili in base a qualsiasi esigenza del cliente: vengono ottimizzati su richiesta in base a studi preventivi di fattibilità, dimensionamento dei componenti della trasmissione e analisi del ciclogramma, provvedendo alla fornitura completa di piastre, accessori e supporti di fissaggio per l’assemblaggio di più assi e alle eventuali lavorazioni personalizzate su carri e profilati.

Grazie alla flessibilità, che da sempre contraddistingue Meccania in fase progettuale, i suoi sistemi sono usati con successo nella produzione di elettrodomestici e packaging, nel settore automotive e aeronautico, in quello delle macchine utensili e degli impianti di verniciatura, nell’industria del vetro, edile, dei serramenti, del legno e nel settore farmaceutico. Le caratteristiche prestazionali, qualitative e di affidabilità dei sistemi Meccania, sono utili anche per la realizzazione di vere e proprie macchine utensili speciali, per esempio nel settore della foratura e della fresatura di resine, legno lamellare, polistirolo, pannelli in fibre composite, ma anche nel settore del taglio laser o ad acqua.

Nel continuo desiderio di migliorare la qualità del servizio offerto, l’azienda ha adottato un sistema di misurazione lineare e di geometria “certificato”, il quale garantisce una fase di collaudo precisa e permette di assistere l’utilizzatore nella delicata fase di avviamento dei sistemi di automazione. Si tratta di un servizio riconosciuto, in quanto attesta il rispetto delle specifiche richieste: il collaudo, effettuato con il laser di misurazione, conferma con precisione i valori dimensionali, di perpendicolarità e parallelismo raggiunti. I controlli vengono effettuati con la massima cura e sono disponibili a richiesta, a garanzia delle aspettative del cliente.

La modularità dei sistemi proposti e l’ampia gamma di profilati e accessori disponibili permettono a Meccania di realizzare sistemi complessi, combinando gli assi con metodi scorrimento e di trasmissione differenti offrendo così soluzioni personalizzate.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di