MEAF sceglie asciugatori e soffiatori Leister

Leister Blower SILENCE
Leister Blower SILENCE

Come realizzare un impianto di estrusione di fogli per l’imballaggio di alimenti ad elevata produttività e dai costi unitari contenuti? MEAF Machines, produttrice olandese di macchinari per il packaging, ha trovato la soluzione con un’innovativa combinazione di materie prime convenienti, applicazioni per migliorare la funzionalità del prodotto e naturalmente componenti Leister. Il nuovo macchinario comprende, installati in linea, due soffianti Silence, 4 riscaldatori LHS 61L SYSTEM e 4 ugelli a fessura larga: silenziosi, efficienti e affidabili, hanno contribuito in buona misura a creare una soluzione vincente, con soddisfazione del produttore e del cliente finale. Il soffiante radiale SLENCE non ha un nome scelto a caso: con emissioni di soli 61 dB(A) durante il funzionamento è veramente molto silenzioso, ma fornisce elevati volumi di aria calda e può essere installato con qualunque orientamento.

SILENCE, progettato appositamente per consentirne l’alimentazione con aria già calda (a temperature variabili fra i 100 e i 200 gradi), opera senza problemi con temperature ambientali fino a 75°C.

Nei processi industriali, spesso un soffiatore alimenta molti riscaldatori, ma nell’impianto progettato da MEAF a ogni coppia di

Leister-LHS-61L-SYSTEM
Leister-LHS-61L-SYSTEM

riscaldatori LHS 61 L SYSTEM corrisponde un solo soffiatore SILENCE.

I riscaldatori LHS 61L SYSTEM sono la scelta ideale per applicazioni che richiedano elevate prestazioni. Facili da integrare, dispongono di protezione da surriscaldamento con allarme per l’elemento riscaldante sia per l’apparecchio; la capacità riscaldante è regolabile tramite un potenziometro. Controllabile da remoto con interfaccia analogica, è disponibile con modalità di controllo diverse a circuito aperto e chiuso e con display LED riportante i valori attuali e quelli desiderati.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),