MathWorks ha presentato la Release 2012b con importanti aggiornamenti per MATLAB e Simulink che migliorano significativamente l’utilizzo e la navigazione. Il nuovo editor Simulink offre navigazione a schede, instradamento intelligente del segnale e riavvolgimento della simulazione. Il desktop MATLAB include ora una toolstrip che consente di accedere rapidamente alle funzionalità usate di frequente e una gallery di MATLAB app. Inoltre, la Release 2012b include una documentazione riprogettata e migliorata nelle funzioni di consultazione, ricerca, filtraggio e organizzazione dei contenuti. Per maggiori dettagli sulla Release 2012b, guardare i video delle nuove funzionalità.
La nuova interfaccia utente e le nuove funzionalità di Simulink segnano l’inizio di una nuova era nel Model-Based Design, che consente di sviluppare sistemi dinamici ed embedded in modo più rapido ed efficiente. L’editor Simulink semplifica la modellazione attraverso funzionalità quali: navigazione a schede per una migliore gestione delle finestre;
barra Explorer per navigare nella gerarchia dei modelli; indirizzamento intelligente del segnale per stabilire il percorso ottimale per la linea del segnale; capacità di debug che consentono di riavvolgere le simulazioni e di impostare breakpoint condizionali sui segnali.
La Release R2012b introduce anche Simulink Projects per gestire i file di progetto e collegarsi a software di source control, nonché supporto per eseguire modelli su hardware target come Arduino, LEGO MINDSTORMS NXT, BeagleBoard e PandaBoard.
Anche le nuove funzionalità di Stateflow semplificano la modellazione. L’editor Stateflow è ora unificato con l’editor Simulink, e offre guide intelligenti e indicatori di transizione. Tra le altre funzioni citiamo le tabelle di transizione degli stati, per modellare macchine a stati gerarchici in una forma tabulare strutturata, e il supporto per MATLAB come action language per stati e transizioni.
Home » MathWorks presenta le nuove release di MATLAB e Simulink
MathWorks presenta le nuove release di MATLAB e Simulink
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De
