MathWorks presenta le nuove release di MATLAB e Simulink

MathWorks ha presentato la Release 2012b con importanti aggiornamenti per MATLAB e Simulink che migliorano significativamente l’utilizzo e la navigazione. Il nuovo editor Simulink offre navigazione a schede, instradamento intelligente del segnale e riavvolgimento della simulazione. Il desktop MATLAB include ora una toolstrip che consente di accedere rapidamente alle funzionalità usate di frequente e una gallery di MATLAB app. Inoltre, la Release 2012b include una documentazione riprogettata e migliorata nelle funzioni di consultazione, ricerca, filtraggio e organizzazione dei contenuti. Per maggiori dettagli sulla Release 2012b, guardare i video delle nuove funzionalità.
La nuova interfaccia utente e le nuove funzionalità di Simulink segnano l’inizio di una nuova era nel Model-Based Design, che consente di sviluppare sistemi dinamici ed embedded in modo più rapido ed efficiente. L’editor Simulink semplifica la modellazione attraverso funzionalità quali: navigazione a schede per una migliore gestione delle finestre;
barra Explorer per navigare nella gerarchia dei modelli; indirizzamento intelligente del segnale per stabilire il percorso ottimale per la linea del segnale; capacità di debug che consentono di riavvolgere le simulazioni e di impostare breakpoint condizionali sui segnali.
La Release R2012b introduce anche Simulink Projects per gestire i file di progetto e collegarsi a software di source control, nonché supporto per eseguire modelli su hardware target come Arduino, LEGO MINDSTORMS NXT, BeagleBoard e PandaBoard.
Anche le nuove funzionalità di Stateflow semplificano la modellazione. L’editor Stateflow è ora unificato con l’editor Simulink, e offre guide intelligenti e indicatori di transizione. Tra le altre funzioni citiamo le tabelle di transizione degli stati, per modellare macchine a stati gerarchici in una forma tabulare strutturata, e il supporto per MATLAB come action language per stati e transizioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili