Materiali Windform per la serie americana NASCAR

DCE_electric_enclosureCRP USA (www.crp-usa.net) e DC Electronics hanno sviluppato insieme una scatola elettrica utilizzando la tecnologia della stampa 3D e della sinterizzazione laser (LS) con i materiali Windform. DC Electronics è un’azienda con sede nel Regno Unito e a Mooresville (Carolina del Nord). È uno dei principali produttori di impianti elettrici personalizzati per il settore della motoristica sportiva.

CRP USA con i suoi servizi di fabbricazione additiva e i materiali Windform (www.windform.com) ha supportato DC Electronics nella costruzione di una scatola elettrica personalizzata per le auto da corsa NASCAR.

Per la scatola elettrica, sviluppata da DC Electronics per le stockcar, è stato utilizzato il Windform LX2.0. Le caratteristiche meccaniche di questo materiale lo rendono ideale per questo tipo di applicazione. Grazie al rinforzo in fibra minerale, Windform LX 2.0 è infatti caratterizzato da un buon carico di rottura. Ha eccellenti proprietà di resistenza termica con un punto di fusione di circa 180 °C. È di un colore nero naturale ed è possibile ottenere una finitura superficiale con Ra di soli 1,5 micron. Inoltre non è conduttivo, una proprietà che si è dimostrata essenziale per la scatola elettrica.

 

Il principale requisito che il materiale doveva soddisfare era quello del peso ridotto e la forma doveva consentire il retrofitting su staffe di supporto esistenti.

Era necessario che fosse sufficientemente robusta da resistere ai danni in fase di montaggio sulla culla e al contempo in grado di sopportare il calore generato dalla scheda a circuito stampato e di dissiparlo.

 

Windform LX2.0 e la stampa 3D hanno consentito di ottenere un efficace risultato finale. La scatola elettrica è stata testata in pista e il componente ha dimostrato di essere totalmente affidabile. Grazie alla tecnologia della fabbricazione additiva e ai materiali Windform, DC Electronics è riuscita a ottenere in tempi brevi una scatola elettrica affidabile da montare sulle auto da corsa NASCAR.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e