Materiali all’avanguardia e alta tecnologia approdano a Roma con il Gruppo CRP

Dal 3 al 6 ottobre anche il Gruppo CRP di Modena sarà tra gli espositori del Maker Faire Roma. Il  Maker Faire è un grande show mondilae dedicato all’innovazione, creatività e alle idee, un evento per celebrare il Movimento dei Maker. La Maker Faire di Roma – The European Edition  è la prima Maker Faire Europea. 
Per l’occasione il Gruppo CRP porterà in scena al Palazzo dei Congressi di Roma due importanti progetti uno in ambito design e l’altro in ambito di mobilità sostenibile, accumunati dall’innovazione dei materiali Windform , di sua concezione e sviluppo, e dalla tecnologia del 3D Printing.
All’interno dell’area dedicata ai maker saranno esposte tre maschere ideate da  Do The Mutation e prodotte dal Gruppo CRP, con i materiali Windform LX 2.0 e la tecnologia del 3D Printing. L’articolazione del progetto dimostra come figure complesse siano di facile realizzazione per la tecnologia del 3D Printing insieme all’utilizzo dei materiali Windform che grazie alle loro caratteristiche meccaniche, rendono possibile la costruzione di oggetti di design e prototipi funzionali dal forte impatto estetico. L’idea progettuale e lo sviluppo del software che ha permesso la scansione e il disegno delle maschere è il frutto del lavoro di giovani designer di Do The Mutation.

L’altro progetto in mostra riguarda la mobilità sostenibile ad elevate perfomance.  CRP posizionerà il mock-up di Energica, la prima moto elettrica italiana proprio all’ingresso del Palazzo dei Congressi, dove i visitatori potranno ammirare quello che ha rappresentato l’inizio dell’ambizioso progetto dell’azienda modenese.  Il modello di stile esposto realizzato in 3D Printing e materiale Windform  ha segnato un nuovo inizio per la mobilità a due ruote. Stile italiano, tecnologia da F1 e materiali all’avanguardia sono i principi racchiusi nello studio e sviluppo della prima superbike elettrica italiana, la cui versione finale sarà presentata ufficialmente a Milano al Salone Internazionale del Motociclo Eicma il prossimo novembre.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono