Manutenzione predittiva e remote monitoring

Ingegneri, responsabili della produzione e di processo hanno partecipato all’evento organizzato a Padova il 30 marzo 2022 da Duplomatic MS, presso la sede della BU Hydraulic Systems.
Un pomeriggio dalla doppia formula, convegno e open house, dedicato ad approfondire temi importanti e di attualità: la manutenzione predittiva e lo sviluppo di sistemi intelligenti gestibili da remoto secondo il paradigma dell’Industria 4.0.

L’AI applicata alla manutenzione predittiva su impianti industriali

La relazione del professor Macchi, docente di Industrial Technologies al Politecnico di Milano, ha dato il via alla parte tecnica dei lavori. Il docente ha introdotto il tema della intelligenza artificiale applicata alla manutenzione predittiva su impianti industriali, oltre alla servitizzazione, come cambiamento dei modelli di business.

Massimo Ripamonti, Direttore Tecnico della BU Hydraulic Systems, ha illustrato la centrale 4.0 che è stata poi mostrata dal vivo durante il tour finale nell’area produttiva di Padova. Un sistema digitalizzato, grazie all’uso del protocollo IO-Link, introdotto da Paolo Rocca, Electronic Department Manager di Duplomatic, che permette di raccogliere tutte le grandezze fisiche monitorate e di metterle in comunicazione con il PLC della macchina per l’ottimizzazione delle performance durante l’esercizio e soprattutto per la prevenzione di eventuali guasti o fermi.

Un pomeriggio ricco di domande, moderate da Alessandro Garnero, direttore editoriale delle riviste meccaniche di Tecniche Nuove, che ha guidato il dialogo e i relatori all’insegna della interattività e della risposta ai tanti quesiti tecnici.
L’incontro si è concluso con la visita dei partecipanti al plant di Padova, guide di eccezione gli esperti Duplomatic.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon