Manutenzione predittiva e remote monitoring

Ingegneri, responsabili della produzione e di processo hanno partecipato all’evento organizzato a Padova il 30 marzo 2022 da Duplomatic MS, presso la sede della BU Hydraulic Systems.
Un pomeriggio dalla doppia formula, convegno e open house, dedicato ad approfondire temi importanti e di attualità: la manutenzione predittiva e lo sviluppo di sistemi intelligenti gestibili da remoto secondo il paradigma dell’Industria 4.0.

L’AI applicata alla manutenzione predittiva su impianti industriali

La relazione del professor Macchi, docente di Industrial Technologies al Politecnico di Milano, ha dato il via alla parte tecnica dei lavori. Il docente ha introdotto il tema della intelligenza artificiale applicata alla manutenzione predittiva su impianti industriali, oltre alla servitizzazione, come cambiamento dei modelli di business.

Massimo Ripamonti, Direttore Tecnico della BU Hydraulic Systems, ha illustrato la centrale 4.0 che è stata poi mostrata dal vivo durante il tour finale nell’area produttiva di Padova. Un sistema digitalizzato, grazie all’uso del protocollo IO-Link, introdotto da Paolo Rocca, Electronic Department Manager di Duplomatic, che permette di raccogliere tutte le grandezze fisiche monitorate e di metterle in comunicazione con il PLC della macchina per l’ottimizzazione delle performance durante l’esercizio e soprattutto per la prevenzione di eventuali guasti o fermi.

Un pomeriggio ricco di domande, moderate da Alessandro Garnero, direttore editoriale delle riviste meccaniche di Tecniche Nuove, che ha guidato il dialogo e i relatori all’insegna della interattività e della risposta ai tanti quesiti tecnici.
L’incontro si è concluso con la visita dei partecipanti al plant di Padova, guide di eccezione gli esperti Duplomatic.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in