MakerBot amplia l’offerta di materiali compositi con Nylon 12 Carbon Fiber

Nylon 12 Carbon Fiber

MakerBot ha annunciato l’ampliamento dell’offerta di materiali compositi aggiungendo il nuovo Nylon 12 Carbon Fiber.

Il Nylon 12 Carbon Fiber MakerBot può essere usato con le stampanti 3D MakerBot Method e MakerBot Method X utilizzando l’estrusore composito MakerBot, nonché con le stampanti 3D Method Carbon Fiber Edition. L’estrusore composito è dotato di ingranaggi di trasmissione in metallo temprato, un interruttore per filamenti di metallo e un ugello intercambiabile in acciaio temprato per permettere la stampa di materiali ad alte prestazioni con le unità Method. I materiali per la serie Method sono progettati per consentire agli ingegneri di stampare per un’ampia gamma di applicazioni, da prototipi a parti pronte per la produzione. Il nuovo materiale ha ottime proprietà meccaniche e termiche e può essere utilizzato per stampare parti di ricambio in metallo in alcune applicazioni. Si tratta di un nylon rinforzato con fibra di carbonio resiliente, ottimizzato per rigidità e resistenza elevate.

Polimero a base di Nylon

Il materiale utilizza un polimero a base di nylon 12 e assorbe meno umidità rispetto al nylon 6/66. Di conseguenza, mantiene meglio le sue prestazioni in presenza di umidità. Il Nylon 12 Carbon Fiber è progettato per offrire un’esperienza di stampa 3D con fibra di carbonio più fluida e prestazioni uniformi in qualsiasi ambiente. Per le applicazioni in cui è necessario che le parti mantengano la loro forma con una flessione minima, ad esempio staffe per veicoli o calibri di ispezione, il nylon con fibra di carbonio offre un modulo elastico a trazione di 6000 MPa, che ne sottolinea l’elevata rigidità. Il materiale è ideale per la realizzazione di prototipi funzionali e utensili leggeri nell’industria aerospaziale, di produzione e automobilistica. “I materiali compositi sono ideali per diverse applicazioni di ingegneria. In particolare, il Nylon 12 Carbon Fiber MakerBot offre ai produttori un’alternativa leggera e conveniente alla stampa 3D su metallo grazie all’elevata stabilità dimensionale e all’eccellente resistenza alla fessurazione sotto sforzo”, spiega Nadav Goshen, CEO di MakerBot. “Ampliando il range dei materiali utilizzabili con le stampanti 3D Method, offriamo agli utenti l’opportunità di esplorare nuove applicazioni”. La camera riscaldata delle stampanti 3D Method produce resistenti parti di nylon con fibra di carbonio di grado manifatturiero, mentre l’alloggiamento per filamenti sigillato a secco mantiene asciutti i materiali; ne risulta una stampa più affidabile e di migliore qualità. Per una finitura superiore della superficie, gli utenti possono stampare geometrie complesse utilizzando supporti solubili in PVA o Stratasys® SR-30™. Sono anche disponibili materiali di supporto staccabili per risultati di stampa più rapidi. Method offre un sempre più ampio portfolio di materiali per una vasta gamma di applicazioni. I materiali MakerBot per Method includono Nylon 12 Carbon Fiber, PC-ABS, ABS, Nylon Carbon Fiber, PETG, ASA, ecc. Gli utenti possono anche stampare con materiali di grado ingegneristico di fornitori di filamenti terzi utilizzando l’estrusore sperimentale MakerBot LABS. Le prime spedizioni di Nylon 12 Carbon Fiber MakerBot sono previste per novembre 2020.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e