MagiCAD per Revit ottiene la certificazione IFC4

MagiCAD
MagiCAD per Revit è il primo software di progettazione MEP (progettazione meccanica in ambiente BIM) ad ottenere la certificazione IFC4.

MagiCAD per Revit è il primo software di progettazione MEP (progettazione meccanica in ambiente BIM) ad ottenere la certificazione IFC4.

MagiCAD Group ha ricevuto il certificato IFC4 MEP Reference Exchange per il suo software di progettazione MEP, MagiCAD per Revit. Ciò rende MagiCAD il primo software di progettazione MEP al mondo ad essere certificato IFC4. L’IFC4 è l’edizione più recente dell’Industry Foundation Classes (IFC), uno standard aperto e neutrale per il Building Information Modeling (BIM), sviluppato dall’organizzazione internazionale buildingSMART.

L’IFC è il principale standard che consente lo scambio di informazioni tra diverse applicazioni software utilizzate nell’industria edilizia. Come tale, esso rappresenta anche una parte chiave dell’openBIM, un approccio collaborativo e non proprietario che “estende i vantaggi del BIM migliorando l’accessibilità, l’utilizzo, la gestione e la sostenibilità dei dati digitali nel settore del patrimonio edilizio“, come definito da buildingSMART. Grazie alla sua caratteristica interoperabilità, l’IFC è un requisito ufficiale per i progetti governativi in molti paesi, in particolare nei paesi nordici.

Orientato allo sviluppo del prodotto

La certificazione IFC4 di MagiCAD è il risultato dell’approccio orientato allo sviluppo del prodotto di MagiCAD Group. “Il nostro investimento dedicato allo sviluppo IFC, iniziato nel 1997, è stato fruttuoso, sia per noi che per i nostri clienti,” dice Mikael Ekenberg, Responsabile dei Prodotti in MagiCAD Group. “Essere in grado di soddisfare le richieste di oggi e del futuro relative all’esecuzione di progetti open BIM è essenziale quando si diviene un attore del mercato globale. I maggiori proprietari immobiliari si sono resi conto che le informazioni sono un bene prezioso che deve essere curato e protetto in modo che possa essere utilizzato e impiegato in futuro. In tale contesto l’IFC ha un ruolo importante da svolgere e noi sosteniamo questo ruolo.”

La certificazione IFC4 di MagiCAD riguarda il MEP Reference Exchange (scambio di referenze MEP) e l’IFC export (esportazione IFC). Questo significa che i modelli MEP prodotti con MagiCAD possono essere inclusi in un workflow collaborativo BIM con altre discipline di pianificazione che utilizzano software compatibili con l’IFC4, in particolare per supportare il rilevamento delle interferenze e la risoluzione di problemi derivanti dalla geometria.

 

 

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime