Magic Leap e PTC potenziano la realtà aumentata

Vuforia

PTC ha stretto un’alleanza strategica con Magic Leap per consentire alle imprese e ai clienti operanti in ambito industriale di sfruttare sinergicamente le capacità della sua soluzione software Vuforia Engine con le prestazioni offerte dai dispositivi wearable Magic Leap 1. Vuforia Engine di PTC è la soluzione software leader di mercato che offre agli utenti avanzate capacità di AR multipiattaforma grazie al supporto di una vastissima gamma di dispositivi attualmente in commercio. A partire da questo mese, PTC offrirà Vuforia Engine ai clienti di Magic Leap 1, che in tal modo avranno accesso alle ultime innovazioni AR messe a punto da PTC, tra cui la tecnologia Model Target basata su intelligenza artificiale (AI) con apprendimento evoluto. Le caratteristiche di Vuforia Engine combinate con le soluzioni wearable di Magic Leap, che offrono avanzate capacità di elaborazione spaziale, consentiranno agli utenti di implementare soluzioni innovative e di eccezionale valore. “Le aziende leader oggi necessitano di scegliere le soluzioni hardware e software più confacenti alle loro esigenze”, ha affermato Michael Campbell, Executive Vice President e General Manager dei prodotti di realtà aumentata di PTC. “La collaborazione avviata con Magic Leap consentirà ai numerosi clienti che operano in ambito industriale di combinare sinergicamente la nostra avanzata tecnologia software AR con uno degli hardware più potenti attualmente disponibili sul mercato”.

L’era della trasformazione digiale

Nell’era della digital transformation, le imprese guardano alle nuove tecnologie quale mezzo indispensabile per soddisfare le aspettative dei propri clienti e vincere le sfide di un mercato globale sempre più incerto, dove la pressione sui costi è in aumento e la manodopera specializzata è spesso difficile da reperire. La realtà aumentata offre un modo innovativo ed efficace per consentire alle persone di fruire dei più avanzati contenuti digitali dove e quando ne hanno bisogno, in tal modo aumentando l’efficienza dei processi aziendali, offrendo modalità di training di grande efficacia e conseguendo sensibili risparmi sui costi.  “È con grande entusiasmo che abbiamo siglato questo accordo di partnership con PTC”, ha dichiarato Omar Khan, Chief Product Officer di Magic Leap. “A livello enterprise le opportunità offerte dalla tecnologia AR sono enormi e riguardano trasversalmente tutti gli ambiti applicativi. Il nostro obiettivo è di consentire a tutte le aziende di incrementare la propria produttività, sfruttando l’incredibile potenziale dello spazio di lavoro digitale che viene reso accessibile dalla realtà aumentata”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo