Macchine per la preparazione e la lavorazione del lamierino di Ari Metal

Nuovaproduzione_001ARI metalazienda specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®” –  inizia il nuovo anno 2015 annunciando l’inserimento di una nuova linea di produzione che sarà in grado di realizzare macchine per la preparazione e la lavorazione del lamierino per rotori e statori di motori elettrici.

La nuova proposta produttiva è frutto della lunga esperienza e della continua crescita professionale di       Ari metal che hanno portato alla scelta di acquisire il know-how tecnologico di un’azienda operante in questo settore.

Ari metal sarà, quindi, in grado di costruire macchine per la preparazione e la lavorazione del lamierino per rotori e statori di motori elettrici, in particolare:

  • Macchine automatiche per aggraffatura e saldatura di statori fino a diametro 1000mm ed altezza 1000mm
  • Macchine automatiche per la preparazione del rotore alla pressofusione
  • Dosatore automatico di lamierini magnetici
  • Sistemi di controllo di altezza pacco del rotore, in grado di comunicare e correggere automaticamente le macchine di tranciatura
  • Impianti di saldatura laser per saldare il lamierino e aumentare la velocità di produzione riducendo i consumi energetici

I sistemi sono progettati e realizzati secondo le richieste specifiche del cliente, offrendo la possibilità di trattare lo stesso prodotto con diverse dimensioni e geometrie.

L’esperienza e la scelta accurata dei componenti garantiscono un’ ottima qualità ed affidabilità nel tempo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in