Macchine ed impianti a Km0

La Teleassistenza è una delle funzionalità più richieste dalle aziende OEM ai costruttori di PLC. Grazie alla Teleassistenza si possono raggiungere diversi obbiettivi quali:

–       offrire un servizio di post vendita ai propri clienti globalmente distribuiti;

–       ridurre il tempo tra la richiesta e l’intervento;

–       riduzione costi nel supporto tecnico ed assistenza nel periodo di garanzia della macchina.

Solitamente le difficoltà che si riscontrano è trovare ed affidarsi ad una soluzione che a 360° possa risolvere i seguenti punti critici di connettività:

–       utilizzo nei diversi mezzi trasmissivi dal cablato in una LAN al wireless GPRS/UMTS;

–       oltrepassare le barriere tecniche quali i Firewall o l’indirizzamento dinamico nelle reti wireless;

–       funzioni nei diversi Stati del mondo con i diversi operatori presenti e le diverse politiche di accesso a internet;

–       sia implementabile e realizzabile nella maniera più semplice possibile;

–       fornisca un collegamento sicuro per difendere la privacy e protezione ad accessi indesiderati.

Panasonic Electric Works nei propri sistemi, risponde a questa esigenza equipaggiando il modulo FPWeb Server con la funzionalità Open VPN. L’OpenVPN è un protocollo Open Source, quindi economico perché libero da royalty da pagare, che permette di creare tramite lo scambio di certificati, una Rete Privata Virtuale (VPN) tale per cui in maniera del tutto automatica e trasparente, la macchina remota diventa un nodo nella stessa rete aziendale come se ci fosse un cavo di rete presente. La rete VPN istanziata, crea inoltre un tunnel criptografato tale da rendere sicura ed impossibile l’intromissione ed i tentativi di hackeraggio.

Nella soluzione e configurazione d’automazione di Panasonic, una volta stabilito il tunnel, e quindi aver logicamente collegato la macchina remota alla propria rete aziendale, sono possibili il monitoraggio, debug, modifica on-line e riprogrammazione tramite i software  di sviluppo FPWINPRO per i PLC , e GTWIN  per la serie GT.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.