La diffusione delle macchine CNC ha seguito l’evolversi delle rivoluzioni industriali, dall’introduzione delle attrezzature per la manifattura meccanica alla fine del XVIII secolo (prima Rivoluzione Industriale), alla produzione di massa dei beni di consumo (seconda Rivoluzione Industriale) fino all’automazione nei processi di produzione degli anni 1970 (terza Rivoluzione Industriale). La quarta rivoluzione industriale, determinata dall’avvento dell’IoT e dell’IoS, ha influenzato fortemente lo sviluppo delle macchine CNC, la cui progettazione nell’era dell’Industria 4.0 trova supporto nei fornitori di componenti. È il caso di R+W, azienda specializzata nella produzione di giunti e alberi di trasmissione, che nel settore delle macchine utensili fornisce una gamma completa di soluzioni per tutte le esigenze di trasmissione e limitazione della coppia: giunti a soffietto metallico BK, giunti ad elastomero EK, limitatori di coppia SK e giunti con allunga ZA e EZ.
Home » Macchine CNC e industria 4.0
Macchine CNC e industria 4.0
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),