Macchine CNC e industria 4.0

Macchine CNC

La diffusione delle macchine CNC ha seguito l’evolversi delle rivoluzioni industriali, dall’introduzione delle attrezzature per la manifattura meccanica alla fine del XVIII secolo (prima Rivoluzione Industriale), alla produzione di massa dei beni di consumo (seconda Rivoluzione Industriale) fino all’automazione nei processi di produzione degli anni 1970 (terza Rivoluzione Industriale). La quarta rivoluzione industriale, determinata dall’avvento dell’IoT e dell’IoS, ha influenzato fortemente lo sviluppo delle macchine CNC, la cui progettazione nell’era dell’Industria 4.0 trova supporto nei fornitori di componenti. È il caso di R+W, azienda specializzata nella produzione di giunti e alberi di trasmissione, che nel settore delle macchine utensili fornisce una gamma completa di soluzioni per tutte le esigenze di trasmissione e limitazione della coppia: giunti a soffietto metallico BK, giunti ad elastomero EK, limitatori di coppia SK e giunti con allunga ZA e EZ.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il