M4 PLANT per costruire impianti e pianificare le fabbriche

M4 Plant
Sostenere i progetti di energia rinnovabile con un software di pianificazione 3D accessibile con il software M4 PLANT di CAD Schroer.

Sostenere i progetti di energia rinnovabile con un software di pianificazione 3D accessibile con M4 PLANT di CAD Schroer. I progettisti che operano in questo settore hanno la possibilità di utilizzare un software 3D ad alte prestazioni che si adatta a tutte le esigenze nella costruzione di impianti e nella pianificazione della fabbrica.

La limitazione del riscaldamento globale e la crescente consapevolezza di come sta cambiando l’ambiente in cui viviamo sono i motori per l’uso crescente di nuove tecnologie ecologiche e l’uso più efficiente delle fonti di energia rinnovabile. “La questione della protezione dell’ambiente ci sta a cuore.

Per questo vogliamo dare il nostro contributo e aiutare le aziende che operano nel settore delle energie rinnovabili a realizzare i loro progetti ancora più velocemente e con una qualità superiore attraverso l’uso del nostro software e la consulenza dei nostri esperti”, dice Michael Schroer, amministratore delegato di CAD Schroer. “Ogni azienda è invitata a testare M4 PLANT gratuitamente. Coloro che hanno bisogno di supporto per i primi passi lo riceveranno gratuitamente tramite il sostegno dei tecnici della nostra azienda”.

Pianificazione 3D ad alte prestazioni di impianti di grandi dimensioni

Gli impianti di energia rinnovabile richiedono spesso grandi spazi. Con M4 PLANT, i progettisti hanno a disposizione un software 3D con il quale le dimensioni o le distanze sono irrilevanti. Il software è stato progettato in modo tale da poter progettare in modo efficiente impianti complessi e completi. Inoltre, il software è in grado di elaborare dati come le variazioni altimetriche di un terreno e di incorporarli nel progetto 3D.

Tenere d’occhio il futuro con M4 PLANT

Oltre alle ampie funzionalità presenti in M4 PLANT, il software fornisce alle aziende un collegamento diretto alle applicazioni di realtà aumentata e virtuale (AR e VR). Questo significa che il progetto 3D può essere esportato direttamente da M4 PLANT nel formato appropriato e visualizzato con uno dei visori VR o AR, che fanno parte della gamma di prodotti sviluppata e commercializzata da CAD Schroer.

“M4 PLANT è già utilizzato da alcuni nostri clienti per la progettazione di impianti di energia rinnovabile. Siamo felici di sostenere nuove aziende attraverso l’uso del nostro software e del nostro know-how per realizzare sempre più progetti di energia rinnovabile”, dice Michael Schroer. Sconto M4 PLANT per progetti di energia rinnovabile

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo