M4 Personal 7.1, nuova versione del software di CAD Schroer

M4 PERSONAL
M4 PERSONAL è un software CAD facile da usare e gratuito, utilizzato dalle piccole aziende per via delle sue numerose funzioni e strumenti.

M4 PERSONAL è un software CAD facile da usare e gratuito, molto utilizzato per uso personale e dalle piccole aziende per via delle sue numerose funzioni e strumenti. Ha più di 250.000 installazioni in tutto il mondo ed è usato da scuole e università per scopi educativi.

M4 Personal contiene diversi moduli che rendono facile creare e modificare i disegni. Per esempio, schizzi o foto possono essere posizionati sullo sfondo e facilmente ricalcati. Le geometrie 2D possono essere convertite in modelli 3D. È inoltre possibile creare disegni personalizzati con dimensioni dinamiche. Questi possono poi essere facilmente modificati con l’aiuto di una particolare tabella parametrica che rigenera automaticamente il disegno. Queste e molte altre funzioni semplificano e fanno risparmiare molto tempo nella realizzazione dei disegni di progetto.

Download gratuito di M4 Personal

M4 PERSONAL versione 7.1 è ora disponibile per il download sul sito web di CAD Schroer. Con il software, gli utenti ottengono anche l’accesso a tutti i tutorial video e a un’ampia documentazione.

CAD Schroer

Specializzata nello sviluppo di software e nella fornitura di soluzioni software per la digitalizzazione e l’ingegneria, CAD Schroer è un’azienda di calibro mondiale che aiuta ad aumentare la produttività e la competitività dei clienti specializzati nei settori della produzione e della progettazione di impianti, inclusi il settore automobilistico ed il suo indotto, il settore energetico ed i servizi pubblici. CAD Schroer ha uffici e filiali indipendenti in Europa e negli Stati Uniti.

Il ventaglio dei prodotti di CAD Schroer include soluzioni CAD 2D/3D, per l’impiantistica, per la progettazione di impianti e per la gestione dei dati. I clienti in più di 39 paesi si affidano a M4 DRAFTING, M4 PLANT, M4 ISO e M4 P&ID FX per avere un ambiente di progettazione integrato, efficiente e flessibile per tutte le fasi della progettazione dei prodotti e degli impianti, in modo tale da tagliare i costi e migliorare la qualità.

Il portafoglio prodotti di CAD Schroer comprende anche soluzioni come i4 AUGMENTED REVIEW, i4 AUGMENTED CATALOG o i4 VIRTUAL REVIEW, che permettono di trasferire i dati CAD direttamente nella realtà aumentata (AR) o virtuale (VR). Inoltre CAD Schroer lavora a stretto contatto con i suoi clienti per creare soluzioni AR/VR o IoT (Internet delle cose, acronimo dell’inglese Internet of Things) personalizzate.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e