L’ottimizzazione geometrica: modelli 3D che si progettano da soli?

L’ottimizzazione geometrica verrà effettuata su un serbatoio: l’obbiettivo è determinare la confi gurazione geometrica che fa sì che il volume di liquido contenuto raggiunga un determinato valore. I parametri geometrici su cui si può intervenire sono l’altezza H, il diametro D, e il raggio della cupola R.
L’ottimizzazione
geometrica verrà effettuata
su un serbatoio: l’obbiettivo è
determinare la confi gurazione
geometrica che fa sì che il
volume di liquido contenuto
raggiunga un determinato
valore. I parametri geometrici
su cui si può intervenire sono
l’altezza H, il diametro D, e il
raggio della cupola R.

L’obbiettivo può costituire un requisito funzionale, per esempio fare in modo che il peso del componente resti al di sotto di una certa soglia, che il volume interno o la superficie esterna raggiungano un determinato valore. Il progettista può determinare la configurazione geometrica del modello che permetta di raggiungere il requisito funzionale attraverso un processo iterativo che comporta continue modifiche alla geometria del modello finché non viene raggiunto l’obiettivo progettuale. Tramite l’ottimizzazione geometrica è possibile dare un’intelligenza ai propri modelli, facendo in modo che “si progettino da soli” perché tale processo iterativo viene svolto in automatico dal sistema CAD. Per svolgere l’ottimizzazione geometrica è necessario fornire al sistema le informazioni:

a. Parametri geometrici che possono essere modificati Vengono definite le quote che possono essere modificate dal sistema CAD. Viene anche fissato il loro valore massimo ed il loro valore minimo in modo da evitare che il sistema generi configurazioni geometriche impossibili o non realizzabili (es. geometrie autointersecanti, assiemi troppo grandi o troppo piccoli per l’utilizzo a cui sono destinati).

b. Vincoli funzionali Vengono definiti dei parametri di controllo che possono essere delle quote del modello, o parametri come la massa, il volume, la superficie, e si fissano dei vincoli, ad esempio che il loro valore debba mantenersi al di sotto di una certa soglia.

c. Obiettivo Si fissa un obiettivo da raggiungere per uno o più dei parametri di cui sopra. Utilizzando parametri e vincoli funzionali, il CAD potrebbe infatti trovare numerose soluzioni: l’obiettivo serve proprio a scegliere l’alternativa migliore (es. il modello con il minor peso)

Leggi l’articolo sulla rivista

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon