L’ottimizzazione geometrica: modelli 3D che si progettano da soli?

L’ottimizzazione geometrica verrà effettuata su un serbatoio: l’obbiettivo è determinare la confi gurazione geometrica che fa sì che il volume di liquido contenuto raggiunga un determinato valore. I parametri geometrici su cui si può intervenire sono l’altezza H, il diametro D, e il raggio della cupola R.
L’ottimizzazione
geometrica verrà effettuata
su un serbatoio: l’obbiettivo è
determinare la confi gurazione
geometrica che fa sì che il
volume di liquido contenuto
raggiunga un determinato
valore. I parametri geometrici
su cui si può intervenire sono
l’altezza H, il diametro D, e il
raggio della cupola R.

L’obbiettivo può costituire un requisito funzionale, per esempio fare in modo che il peso del componente resti al di sotto di una certa soglia, che il volume interno o la superficie esterna raggiungano un determinato valore. Il progettista può determinare la configurazione geometrica del modello che permetta di raggiungere il requisito funzionale attraverso un processo iterativo che comporta continue modifiche alla geometria del modello finché non viene raggiunto l’obiettivo progettuale. Tramite l’ottimizzazione geometrica è possibile dare un’intelligenza ai propri modelli, facendo in modo che “si progettino da soli” perché tale processo iterativo viene svolto in automatico dal sistema CAD. Per svolgere l’ottimizzazione geometrica è necessario fornire al sistema le informazioni:

a. Parametri geometrici che possono essere modificati Vengono definite le quote che possono essere modificate dal sistema CAD. Viene anche fissato il loro valore massimo ed il loro valore minimo in modo da evitare che il sistema generi configurazioni geometriche impossibili o non realizzabili (es. geometrie autointersecanti, assiemi troppo grandi o troppo piccoli per l’utilizzo a cui sono destinati).

b. Vincoli funzionali Vengono definiti dei parametri di controllo che possono essere delle quote del modello, o parametri come la massa, il volume, la superficie, e si fissano dei vincoli, ad esempio che il loro valore debba mantenersi al di sotto di una certa soglia.

c. Obiettivo Si fissa un obiettivo da raggiungere per uno o più dei parametri di cui sopra. Utilizzando parametri e vincoli funzionali, il CAD potrebbe infatti trovare numerose soluzioni: l’obiettivo serve proprio a scegliere l’alternativa migliore (es. il modello con il minor peso)

Leggi l’articolo sulla rivista

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo