Loctite® presenta la sua squadra imbattibile

Gli oggetti con cui entriamo in contatto quotidianamente hanno in comune un elemento ormai indispensabile per la vita di tutti i giorni: le parti che li compongono sono tenute insieme dagli adesivi. Tra i più conosciuti e versatili ci sono i cianoacrilati, comunemente definiti adesivi istantanei. Si tratta di prodotti monocomponenti che solidificano a temperatura ambiente grazie all’umidità, normalmente presente sulle superfici.

Negli anni, la gamma degli adesivi istantanei Loctite® è stata oggetto di costanti innovazioni, che ne hanno ampliato le prestazioni e i potenziali campi di applicazione, soprattutto nel settore industriale. I beneficiari degli ultimi miglioramenti sono Loctite® 401, Loctite® 454 e Loctite® 406: la loro temperatura massima di esercizio è stata, infatti, portata a ben 120 °C. Questa nuova caratteristica li rende una valida alternativa per applicazioni finora precluse dal vecchio limite di 80 °C.

Loctite® 401 e Loctite® 454 rientrano nella categoria di adesivi istantanei universali, che permettono un incollaggio rapido sulla più vasta gamma di substrati, anche per materiali porosi come pelle e tessuto, e persino su superfici acide quali quelle cromate o galvanizzate. Loctite® 454, adesivo istantaneo in gel, ad esempio, è ideale per applicazioni che richiedono un prodotto che non coli, in caso di superfici verticali o sottosopra.

Loctite® 406 è l’adesivo istantaneo specifico per l’incollaggio di parti in plastica e gomma, anche di quelle difficili da incollare come PP e PE. La sua versatilità gli consente di permettere la riparazione di emergenza dell’O-ring di una pompa dell’acqua di una moto trebbiatrice, così come l’incollaggio degli pneumatici al cerchione di plastica nelle macchinine giocattolo.

Gli adesivi istantanei Loctite® sono veloci, per utilizzi universali, tenaci, per ambienti difficili, superiori, per applicazioni impegnative, innovativi, per migliorare i processi produttivi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo