Livelli universali in nylon-vetro o in alluminio anodizzato

F.lli Giacomello investe senza sosta su nuovi prodotti e migliora quelli già esistenti in modo da ampliare la propria offerta e presentare sul mercato un pacchetto sempre più completo e competitivo. Da questo obiettivo nascono prodotti come i LUN ( Livelli Universali con lunghezze variabili in nylon-vetro) e i LMU (Livelli Universali in alluminio anodizzato). Questo tipo di livello visivo, di medie dimensioni ed elevata robustezza, è composto normalmente da due corpi nei quali è alloggiato un tubo trasparente, rinforzato e protetto da un profilo semitondo in alluminio anodizzato che funge altresì da schermo di contrasto.

Altre caratteristiche

– I corpi possono essere in nylon caricato vetro oppure in alluminio anodizzato o Inox AISI 316.

– I tubi sono previsti in acrilico o vetro pyrex.

– I raccordi da 3/8” GAS, normalmente forniti in ottone nichelato, possono essere richiesti in AISI   316; in luogo del raccordo può essere richiesto un rubinetto disponibilein ottone nichelato o AISI 316.

– Il galleggiante, normalmente in nylon (rosso), può essere richiesto, per elevate temperature, in NBR (nero).

– Le guarnizioni di tenuta, O-RING, possono essere fornite in diverse mescole a seconda dell’impiego.

– A richiesta tutti i Livelli possono essere forniti con termometro bimetallico a sonda dalla elevata precisione.

– In luogo del blocchetto superiore può essere richiesto un tappo con sfiato (in alluminio).

– Pressione massima: 5 Bar

Da oggi i LMU possono avere tutte le parti a contatto con il liquido in AISI 316 ed essere forniti di blocchetti, bulloni 3/8 Gas, eventuali rubinetti. Inoltre possono essere dotati di  tubo in Pyrex e guarnizioni per ogni esigenza, dalle NBR per applicazioni oleodinamiche a quelle in FEP per applicazioni alimentari, per un continuo e costante miglioramento della qualità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo