Linea telescopica Nadella

Nadella Group azienda storica nel settore della movimentazione industriale è leader nella produzione di guide telescopiche costruite per resistere alle condizioni di lavoro più difficili. Le guide telescopiche sono componenti per il movimento lineare utilizzate in molte applicazioni industriali in cui è richiesto un movimento fluido e preciso. Possono essere realizzate con profili trafilati a freddo, laminati o tramite fresatura e con piste di rotolamento temprate a induzione, che conferiscono loro una resistenza e una durata superiore. Questa linea di prodotti è progettata per rispondere anche alle richieste e alle esigenze di clienti che operano in contesti applicativi complessi e critici.

Il loro design le rende una soluzione ideale anche in spazi limitati e sono comunemente utilizzate nel settore ferroviario e delle imbarcazioni, in macchinari industriali, apparecchiature di automazione, dispositivi medici, sistemi di stoccaggio, magazzini automatici, veicoli speciali.

Sono disponibili in un’ampia gamma di sezioni con ottimizzazione dello scorrimento da 27 mm a 150 mm. Sono realizzate con struttura in alluminio, acciaio standard e inossidabile per soddisfare ogni necessità di resistenza alla corrosione e con forature, lunghezze e trattamenti superficiali realizzati su misura. Grazie alla loro versatilità, sono in grado di sostenere carichi medio-alti (da 10 kg a 3 t).

Diverse sono le guide telescopiche prodotte da Nadella Group: standard o con piste di rotolamento temprate ad estensione parziale – totale e in super-estensione.

Le guide telescopiche garantiscono un elevato livello di precisione e accuratezza. Il processo di produzione prevede il passaggio di una barra di acciaio attraverso lo stampo, ottenendo un prodotto con una bassa deflessione, anche sotto carichi pesanti, e un’elevata precisione durante il funzionamento. Sono infatti progettate con geometrie interne ottimizzate per un rotolamento fluido, per applicazioni caratterizzate da processi continui, cicli di lavoro elevati e carichi pesanti.

Le guide telescopiche temprate a induzione sono sottoposte ad un processo speciale in cui l’acciaio viene riscaldato ad alta temperatura e poi raffreddato rapidamente per ottenere una superficie dura e resistente all’usura. Ciò rende le piste di rotolamento delle guide telescopiche Nadella altamente resistenti all’usura e alla deformazione. Le guide assicurano lunga durata, prestazioni elevate e sopportano forti sollecitazioni come vibrazioni e attrito.

Sono prodotte in tre diverse tipologie: a estensione parziale (60%), totale (100%) e super-estensione (150%).

Ad esempio, le guide lineari NTU a super-estensione rappresentano una soluzione di movimentazione lineare indicata per le applicazioni che richiedono dimensioni compatte. La loro applicazione spazia in diversi settori come l’industria navale in cui possono essere inserite all’interno del sistema che permette l’estrazione delle imbarcazioni di salvataggio.

Grazie al configuratore Nadella i progettisti possono scaricare il modello 3D che meglio si adatta alla propria applicazione, in base a diversi criteri di selezione: tipo di utilizzo, configurazione di montaggio, lunghezza della guida, tipo di estensione e capacità di carico. Da questa piattaforma sarà anche possibile richiedere preventivi per i prodotti selezionati.

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in