L’indicatore di livello a colonna HCK-GL

2-SLCK_SECUna delle categorie più interessanti presenti nel vasto catalogo di componenti meccanici per l’industria dell’azienda monzese Elesa S.p.A. è quella degli accessori per sistemi oleodinamici. Tra questi, merita di essere evidenziato in particolare l’indicatore di livello a colonna HCK-GL.

Il prodotto, interamente ‘Made in Italy’, è stato studiato, realizzato e brevettato da Elesa S.p.A. per garantire le migliori performance in settori applicativi in cui sia necessario leggere il livello del liquido di sistemi idraulici, che possono contenere agenti chimici aggressivi.

Il design, compatto ed essenziale, è originale ELESA. HCK-GL è composto da due terminali di fissaggio in tecnopolimero di colore nero, da un tubo trasparente in vetro Pyrex®*, da un supporto in alluminio e da una protezione frontale trasparente in policarbonato. Ciò che rende unico questo prodotto sul mercato è la modularità dei suoi singoli elementi, che possono essere scelti all’interno della gamma standard o customizzati con lunghezze speciali fino a 1500 mm, grazie alle molteplici possibilità di personalizzazione che Elesa S.p.A. offre al cliente.

In particolare, il tubo in vetro Pyrex®* è il cuore dell’indicatore, grazie alle sue ottime caratteristiche di resistenza agli sbalzi termici e agli agenti chimici. Il vetro Pyrex®*, abbinato agli speciali O-Ring in gomma sintetica FKM tipo VITON** e alle viti in acciaio inox AISI 304, consente l’impiego di HCK-GL a contatto con liquidi aggressivi, come soluzioni contenenti glicole, largamente utilizzate nei sistemi di raffreddamento o in contesti applicativi a basse temperature per evitare il congelamento del liquido.

La protezione trasparente in policarbonato, collocata frontalmente, è estremamente resistente agli urti accidentali, come dimostrato dai test in laboratorio; inoltre, è facilmente estraibile e consente le operazioni di pulizia in maniera molto agevole.

Grazie a queste sue caratteristiche strutturali l’indicatore di livello a colonna HCK-GL garantisce sempre una perfetta visibilità del livello del liquido.

Numerose sono poi le esecuzioni speciali che determinano una forte personalizzazione del prodotto, rendendo HCK-GL molto versatile nelle sue possibilità di impiego. Le esecuzioni speciali a richiesta comprendono, tra le altre, l’aggiunta di un galleggiante, un termometro incorporato o esterno a quadrante, una vite speciale con rubinetto per lo scarico del fluido e sensore elettrico pretarato a differenti temperature.

È disponibile anche il kit SLCK, grazie al quale gli indicatori di livello HCK-GL, oltre al controllo visivo del livello, forniscono un segnale elettrico quando il fluido raggiunge il livello di intervento stabilito. A seconda delle necessità di impiegoè possibile applicare più di un sensore per ottenere il controllo elettrico dei diversi livelli.

3-HCK-GL_Gold medal HaPeSHCK-GL è un prodotto di qualità e altamente performante, frutto di un’attenta cura in fase di progettazione e di realizzazione, come testimoniano le numerose prove in laboratorio a cui vengono sottoposti tutti i nostri prodotti – spiega Fabio Invernizzi Marketing Manager di Elesa S.p.A. – La famiglia di accessori oleodinamici ELESA propone un ventaglio di soluzioni molto diversificate tra loro, di cui l’indicatore di livello a colonna HCK-GL rappresenta un prodotto di punta. Non è un caso che HCK-GL si sia aggiudicato il premio come miglior prodotto nella categoria strumenti di misurazione e sensori a ‘HaPeS’, la Fiera internazionale di Idraulica, Pneumatica, Sistemi di Comando e di Trasmissione, tenutasi a fine ottobre a Katowice in Polonia. Una soddisfazione per ELESA, oltre che una conferma che la qualità dei suoi prodotti viene apprezzata anche in ambito internazionale” conclude Fabio Invernizzi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon