L’impiego dell’acciaio nelle costruzioni civili

4Il Centro di Studio Metalli e Tecnologie Applicative dell’Associazione Italiana di Metallurgia, sta organizzando una giornata di studio per far conoscere le caratteristiche peculiari dell’acciaio utilizzabili nella realizzazione di strutture civili, soffermandosi, in particolare, sugli aspetti pratici: dalle tecniche costruttive ai controlli di qualità, passando in rassegna le principali criticità, senza trascurare l’aspetto dei costi e dei tempi di realizzazione delle strutture. Particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie di saldatura, esaminandone i principali aspetti metallurgici, le prove di controllo non distruttive e le procedure di processo che, se non seguite in modo corretto, possono indurre difettosità più o meno gravi. Tutti gli argomenti saranno trattati partendo da esempi pratici: una presentazione riguarderà la realizzazione di una scuola post terremoto ad Haiti, un’altra la realizzazione della torre Garibaldi a Milano. Verranno presentati anche gli aspetti pratici dei trattamenti di protezione delle superfici, in particolare della zincatura e della verniciatura.

 

Tag:
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione