Libertà costruttiva ancora maggiore grazie alle slitte a cuscinetti flottanti

Lo specialista di motion plastics igus presenta la prima slitta per guide lineari con raggi variabili. La slitta con cuscinetti flottanti può passare immediatamente da un movimento rettilineo a un movimento curvo e si adatta quindi a numerose applicazioni, dall’industria dei mobili fino alla scenotecnica. Anche per le cabine di guida dei mezzi agricoli e commerciali sono sempre più richieste soluzioni personalizzate in spazi ristretti.

Sulla base del comprovato cuscinetto lineare drylin W lo specialista di motion plastics igus ha presentato l’anno scorso la rotaia curva drylin per guide lineari. In questo modo igus soddisfa i desideri degli utilizzatori che richiedono soluzioni sempre più personalizzate e lo sfruttamento ottimale dello spazio costruttivo. Le possibili applicazioni comprendono ad esempio cabine di macchine edili e agricole. I vantaggi delle guide lineari drylin sono il montaggio semplice e l’assenza di manutenzione dal momento che i cuscinetti non richiedono lubrificazione. Quest’anno igus fa un altro passo avanti e propone la prima slitta per guide lineari con diversi diametri su un solo binario. La slitta è dotata di cuscinetti flottanti che consentono ad esempio di passare da un movimento rettilineo a un movimento curvo. “Soprattutto nel campo delle attrezzature di scena questo prodotto offre possibilità completamente nuove”, spiega Stefan Niermann, responsabile alla igus per le tecnologie lineari.

Soluzioni personalizzate per massima libertà
Per compensare la distanza fra le rotaie, la nuova slitta drylin utilizza elementi di scorrimento mobili in plastica iglidur resistenti all’attrito. In questo modo la slitta può spostarsi sia su rotaie diritte che su rotaie concave e convesse. Come per le slitte con raggio fisso, anche le nuove slitte possono essere fornite su richiesta con bloccaggio manuale che consente di bloccare la slitta nella posizione desiderata. Gli utilizzatori possono ordinare presso igus anche una sola rotaia curva in alluminio con la rispettiva slitta.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in