Libertà costruttiva ancora maggiore grazie alle slitte a cuscinetti flottanti

Lo specialista di motion plastics igus presenta la prima slitta per guide lineari con raggi variabili. La slitta con cuscinetti flottanti può passare immediatamente da un movimento rettilineo a un movimento curvo e si adatta quindi a numerose applicazioni, dall’industria dei mobili fino alla scenotecnica. Anche per le cabine di guida dei mezzi agricoli e commerciali sono sempre più richieste soluzioni personalizzate in spazi ristretti.

Sulla base del comprovato cuscinetto lineare drylin W lo specialista di motion plastics igus ha presentato l’anno scorso la rotaia curva drylin per guide lineari. In questo modo igus soddisfa i desideri degli utilizzatori che richiedono soluzioni sempre più personalizzate e lo sfruttamento ottimale dello spazio costruttivo. Le possibili applicazioni comprendono ad esempio cabine di macchine edili e agricole. I vantaggi delle guide lineari drylin sono il montaggio semplice e l’assenza di manutenzione dal momento che i cuscinetti non richiedono lubrificazione. Quest’anno igus fa un altro passo avanti e propone la prima slitta per guide lineari con diversi diametri su un solo binario. La slitta è dotata di cuscinetti flottanti che consentono ad esempio di passare da un movimento rettilineo a un movimento curvo. “Soprattutto nel campo delle attrezzature di scena questo prodotto offre possibilità completamente nuove”, spiega Stefan Niermann, responsabile alla igus per le tecnologie lineari.

Soluzioni personalizzate per massima libertà
Per compensare la distanza fra le rotaie, la nuova slitta drylin utilizza elementi di scorrimento mobili in plastica iglidur resistenti all’attrito. In questo modo la slitta può spostarsi sia su rotaie diritte che su rotaie concave e convesse. Come per le slitte con raggio fisso, anche le nuove slitte possono essere fornite su richiesta con bloccaggio manuale che consente di bloccare la slitta nella posizione desiderata. Gli utilizzatori possono ordinare presso igus anche una sola rotaia curva in alluminio con la rispettiva slitta.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),