G.S. s.a.s è un piccolo studio tecnico a conduzione famigliare, è “entrato” nel progetto Fabbrica Digitale tramite un contatto ricevuto da Delcam Italia, fornitore del software utilizzato dallo studio per la progettazione 3D e messa in tavola 2D dei progetti che vengono commissionati, nello specifico la versione utilizzata è PowerSHAPE 2014_Tool-Maker specifica per la realizzazione di stampi. Nel caso specifico per la progettazione dello stampo alette XAM 2.1 lo studio ha avuto modo di interfacciarsi senza alcun problema con altri software utilizzati dalle altre realtà che hanno partecipato a questo progetto. “Personalmente – afferma Moreno Ghirone – ritengo la cosa molto importante, in quanto molte volte l’utilizzo di software diversi viene visto come un “problema” che esisteva in parte alcuni anni fa con alcuni sistemi e che imponeva l’uso del medesimo software tra chi proponeva il lavoro e chi eseguiva progetto, stampo ecc…”.Ricevuto il file del modello 3D, in prima fase è stata fatta una valutazione relativa alla stampabilità del particolare, riscontrate alcune necessità, è stato contattato chi aveva eseguito il modello preliminare per valutare eventuali margini per apportare delle “migliorie” come diminuire lo spessore e inserire delle spoglie per migliorarne la stampabilità. Successivamente contattato lo stampista, è emersa la necessità di fornire lo stampo con dei sensori per il controllo delle pressioni di stampaggio, si è stabilito come sistemare i particolari nello stampo ed stata avviata la procedura per l’analisi della simulazione di riempimento con software apposito, per mezzo del quale è stata trovata la posizione ottimale per l’iniezione. La prima soluzione con punto iniezione verso una estremità del pezzo, dava come risultato una distorsione accentuata del pezzo, mentre iniettando in zona centrale la deformazione risulta più contenuta. Stabilite queste priorità si è proceduto alla realizzazione di una bozza 3D dello stampo che è stata valutata con lo stampista e grazie agli accordi precedentemente presi, non essendo emerse particolari problematiche, si è passati alla finitura del progetto 3D che è stato inviato via posta elettronica allo stampista per poter procedere alla realizzazione dello stampo.
Home » L’esperienza dello studio tecnico nella progettazione dello stampo
L’esperienza dello studio tecnico nella progettazione dello stampo
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono