Leonardo Drone Contest, buona prestazione per il Politecnico di Torino

Leonardo Drone Contest
Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del “Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge” per il Politecnico.

Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge per il Politecnico. Il Team DRAFT dell’Ateneo – ospitato dal Centro PIC4Ser – capitanato dal dottorando Simone Godio, ha ottenuto la seconda piazza – ex aequo con i colleghi dell’Università di Roma Tor Vergata – alle spalle dei vincitori del Politecnico di Milano. Il Team del Politecnico ha vinto anche il premio speciale della giuria per la migliore ricostruzione digitale dell’ambiente di gara, eseguita in tempo reale durante il volo del drone utilizzato per la competizione.

Leonardo Drone Contest

La competizione, unica nel suo genere in Italia, è organizzata da Leonardo in collaborazione con sei atenei italiani, per promuovere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota.

La premiazione è avvenuta il 20 ottobre a Roma durante un evento dedicato, alla presenza di Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. Erano anche presenti e sono intervenuti i vertici dell’azienda che hanno ribadito l’importanza strategica delle implementazioni dell’Intelligenza Artificiale per il settore aerospaziale.

La gara si è tenuta in diverse manches dal 5 al 7 ottobre a Torino, all’interno della sede della divisione Velivoli di Leonardo, dove si sono sfidati i team delle sei Università partecipanti: oltre al Politecnico, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, il Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leonardo ha annunciato per il prossimo anno il lancio di una nuova competizione, in linea e continuità con la sequenza triennale che si è appena conclusa.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la