Leonardo Drone Contest, buona prestazione per il Politecnico di Torino

Leonardo Drone Contest
Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del “Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge” per il Politecnico.

Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge per il Politecnico. Il Team DRAFT dell’Ateneo – ospitato dal Centro PIC4Ser – capitanato dal dottorando Simone Godio, ha ottenuto la seconda piazza – ex aequo con i colleghi dell’Università di Roma Tor Vergata – alle spalle dei vincitori del Politecnico di Milano. Il Team del Politecnico ha vinto anche il premio speciale della giuria per la migliore ricostruzione digitale dell’ambiente di gara, eseguita in tempo reale durante il volo del drone utilizzato per la competizione.

Leonardo Drone Contest

La competizione, unica nel suo genere in Italia, è organizzata da Leonardo in collaborazione con sei atenei italiani, per promuovere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota.

La premiazione è avvenuta il 20 ottobre a Roma durante un evento dedicato, alla presenza di Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. Erano anche presenti e sono intervenuti i vertici dell’azienda che hanno ribadito l’importanza strategica delle implementazioni dell’Intelligenza Artificiale per il settore aerospaziale.

La gara si è tenuta in diverse manches dal 5 al 7 ottobre a Torino, all’interno della sede della divisione Velivoli di Leonardo, dove si sono sfidati i team delle sei Università partecipanti: oltre al Politecnico, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, il Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leonardo ha annunciato per il prossimo anno il lancio di una nuova competizione, in linea e continuità con la sequenza triennale che si è appena conclusa.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col