Leonardo Drone Contest, buona prestazione per il Politecnico di Torino

Leonardo Drone Contest
Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del “Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge” per il Politecnico.

Finisce con un combattutissimo secondo posto la terza edizione del Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge per il Politecnico. Il Team DRAFT dell’Ateneo – ospitato dal Centro PIC4Ser – capitanato dal dottorando Simone Godio, ha ottenuto la seconda piazza – ex aequo con i colleghi dell’Università di Roma Tor Vergata – alle spalle dei vincitori del Politecnico di Milano. Il Team del Politecnico ha vinto anche il premio speciale della giuria per la migliore ricostruzione digitale dell’ambiente di gara, eseguita in tempo reale durante il volo del drone utilizzato per la competizione.

Leonardo Drone Contest

La competizione, unica nel suo genere in Italia, è organizzata da Leonardo in collaborazione con sei atenei italiani, per promuovere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota.

La premiazione è avvenuta il 20 ottobre a Roma durante un evento dedicato, alla presenza di Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. Erano anche presenti e sono intervenuti i vertici dell’azienda che hanno ribadito l’importanza strategica delle implementazioni dell’Intelligenza Artificiale per il settore aerospaziale.

La gara si è tenuta in diverse manches dal 5 al 7 ottobre a Torino, all’interno della sede della divisione Velivoli di Leonardo, dove si sono sfidati i team delle sei Università partecipanti: oltre al Politecnico, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, il Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leonardo ha annunciato per il prossimo anno il lancio di una nuova competizione, in linea e continuità con la sequenza triennale che si è appena conclusa.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon