Lenze presenta nuove application software e soluzioni meccatroniche di azionamento

Per soddisfare le richieste di mercato che richiedono una maggiore flessibilità e un Time to Market minore e, allo stesso tempo, impongono di non perdere di vista i costi e i tempi di engineering, acquista sempre maggiore importanza per i costruttori la modularizzazione delle proprie macchine. Lenze, lo specialista della Motion Centric Automation, è in grado di soddisfare pienamente questa necessità. Con Lenze FAST, Lenze sostiene i costruttori di macchine nella generazione veloce del software di controllo modulare. Un ulteriore passo in avanti è rappresentato dall’integrazione meccatronica e dalla combinazione dello Smart Motor con la nuova serie di riduttori g500, soluzioni di azionamento meccatroniche che ricoprono un assortimento completo di applicazioni. 

Il risparmio di tempo è un fattore decisivo che oggi determina il successo nell’engineering. Con Lenze FAST i programmatori si trovano nella condizione di generare fino all’80% del software di macchina in modo rapido e affidabile grazie a moduli macchina standard. Tramite l’utilizzo e il riutilizzo di moduli tecnologici e di funzione pronti e testati si possono ridurre contemporaneamente i costi, diminuire gli errori e guadagnare tempo prezioso per la realizzazione, il test e la messa in funzione di caratteristiche della macchina grazie a cui l’ingegnere meccanico crea vantaggi importanti per i suoi clienti.

Inoltre Lenze presenta nuove soluzioni di azionamento efficienti grazie all’integrazione meccatronica. Alla base c’è la nuova serie di riduttori a ingranaggi di precisione g500, sviluppata per trasmettere la velocità del motore nel modo più intelligente e preciso possibile nel momento torcente. L’elevato rendimento che comporta la combinazione dello Smart Motor Lenze e della serie di riduttori g500 assicura evidenti qualità positive per quanto riguarda l’efficienza energetica. È inoltre possibile ricoprire con una sola soluzione di azionamento una vasta gamma di applicazioni. In tal modo la molteplicità delle varianti degli azionamenti può essere ridotta fino al 70%.  Grazie a un’efficienza energetica elevatissima e a una lunga durata, i clienti possono realizzare così una maggiore produttività contando su una massima affidabilità delle loro macchine.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo