L’eccellenza della simulazione

Esito positivo per la tredicesima edizione di MECSPE di Parma,  fiera internazionale di tecnologie per l’innovazione, che con  i suoi 1.100 IMG_0661espositori, 31.625 visitatori si conferma come un appuntamento di alto profilo  tecnologico in grado di dare una risposta concreta alle esigenze degli imprenditori e dell’industria manifatturiera italiana.

Si ripeterà il quarto anno consecutivo, dal 26 al 28 marzo 2015, l’appuntamento con la Piazza della Simulazione, piazza dell´eccellenza che nella scorsa edizione  dedicata alla Computer Aided Engineering (CAE). Inserita all´interno della nuova area espositiva, cuore mostra del MECSPE 2014, insieme alla Fabbrica Digitale ed il 3D Print Hub, la Piazza della Simulazione ha trattato tematiche di Progettazione e Sviluppo Digitale di Prodotto, presentando strumenti di Simulazione, buone prassi di applicazione ed i vantaggi che derivano dall’utilizzo del CAE fin dalle prime fasi di progettazione.

Per vedere tutte le iniziative dell’ultima edizione di MECSPE clicca qui

Contatto diretto per informazioni e iscrizioni: mecspe@senaf.it

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi