Microsystem da oltre trent’anni offre al settore degli stampi e delle attrezzature la propria conoscenza, l’esperienza maturata e la consapevolezza di poter sviluppare soluzioni su misura concepite per problematiche speciali. L’azienda mostra a MecSpe le ultime versioni dei sistemi Cad/Cam CimatronE, la nota suite di applicazioni dedicate all’industria degli stampi e delle attrezzature, e GibbsCAM, il pacchetto applicativo per la programmazione delle macchine utensili CNC, dai semplici torni tradizionali alle più complesse macchine Multi Task pluriasse e plurimandino. Efficienza operativa nella progettazione, risparmio di tempo, qualità delle lavorazioni, facilità d’uso: queste sono le considerazioni chiave che consolidano e rafforzano entrambi i sistemi, dotati di un’ampia gamma di strumenti e funzionalità in ogni applicazione. Offrono importanti benefici sia ai progettisti CAD sia ai programmatori CAM; la loro caratteristica più importante è l’integrazione totale. Funzioni automatiche sono allineate con il concetto della cosiddetta “Automazione Controllata”, che unisce alla predisposizione automatica dei parametri per uso generale la possibilità per ogni utente comunque di controllare e gestire manualmente ogni operazione.
Home » Le soluzioni integrate di Microsystem
Le soluzioni integrate di Microsystem
Condividi
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione